LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] .
La città passò dal dominio di Roma a quello diBisanzio. Nel 1082 i Normanni, sbarcati a Durazzo, si spinsero fino a Larissa e vi penetrarono; ma ne furono tosto scacciati da Alessio I. Nella divisione dell'impero d'Oriente, seguita alla conquista ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] i crociati si fecero ancor più difficili dopo la costituzione degli stati latini di Siria, desiderosi d'indipendenza da Bisanzio. Nel 1107 Boemondo organizzò una nuova spedizione contro l'Impero e da Bari sbarcò a Durazzo; ma, bloccato e costretto a ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] che precedettero l'avvento dell'Islām, l'impero bizantino e quello persiano dei Sāsānidi erano in Siria e Transgiordania, nella zona limitrofa al deserto, sotto la supremazia diBisanzio, verso la fine del sec. V e durò fino ai primi tempi ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] diBisanzio sui diversi aspetti della vita dei Circassi fu notevole. Da Bisanzio arrivarono ai Circassi le vesti di seta, da Bisanzio guerreggiavano e cacciavano. Subentrata, con la caduta dell'Impero bizantino, l'influenza turca a quella bizantina, ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] invasione dei Goti nell'Asia Minore, V. inviò a Bisanzio, perché provvedesse alla difesa, un generale Felice non di risalire al di là del 259. Ad ogni modo si può far finire con certezza il periodo dell'imperodi V. col 260.
Sulla politica interna di ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] . Fu quello un momento terribile non solo per l'impero d'Oriente, ma anche per tutto l'Occidente, e per la cristianità, poiché se gli Arabi avessero superato il baluardo diBisanzio, avrebbero potuto avanzarsi senza incontrare serî ostacoli verso l ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] Procopio, nel caso che la campagna abbia a sortire, come infatti sortì, esito infausto.
Disputata ancora fra Persiani e imperatoridiBisanzio per tutto il sec. VI, Carre cadde nelle mani degli Arabi circa la metà del sec. VII (per la storia e l ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] scitica di Dario egli fece, come altri dinasti greci di quella regione e in particolare quello diBisanzio, la di Tirreni, erano state da Dario, dopo la spedizione scitica, incorporate al suo impero. Egli cacciò i barbari e popolò le due isole di ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] d'un ordine nuovo. Così nella storia dell'impero bizantino non seppe scorgere, da Eraclio in poi, che decadenza e povertà morale, misconoscendo la funzione positiva, politica e culturale diBisanzio. Allo stesso modo quella Rivoluzione francese che ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] Nel sec. XII il lusso diBisanzio ebbe grande influenza sul costume europeo: guarnizioni d'oro e di seta, ricami finissimi, pietre , ma l'Impero riportò in favore i bei ricami d'oro e le sobrie guarnizioni di pelliccia e di nastro nelle vesti ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...