Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] fu quella del generale armeno Leone Tornicio, il quale, proclamatosi imperatore, con le truppe che erano ai suoi ordini venne ad assediare e ai diritti giurisdizionali della sede di Roma e del patriarcato diBisanzio, il papa pose come condizione ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] passò tuttavia a Sparta nel 390, fece parte della confederazione monetaria di Rodi, Samo, Efeso, Bisanzio; rimase poi forse sottomessa al re Mausolo di Caria. Fece parte dell'imperodi Alessandro Magno e dopo varie vicende cadde in potere dei Tolomei ...
Leggi Tutto
. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] persona del nuovo eletto che viene così se non a sostituirsi al sire diBisanzio, per lo meno a ripristinare l'unanimitas imperii. Come manifestazione di volontà popolare, l'acclamazione si trova nel Medioevo, specialmente nei torbidi rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] despota Michele Angelo, poi in Anatolia, presso Teodoro Lascaris, marito della figlia Irene, organizzatore dell'imperodi Nicea, e cercò di farsi riconoscere imperatore. Venuti a lotta, A. sperò nel sultano d'Iconio, ma fu da Teodoro rinchiuso nel ...
Leggi Tutto
Nato nel dicembre 718, incoronato e associato al trono nel marzo 720, seguì le vie tracciate dal padre, Leone III Isaurico, tanto nella politica estera quanto in quella interna. Irreducibile avversario [...] (766). La frontiera dell'Impero fu ricondotta più a nord e rafforzata, e la Tracia e Costantinopoli ebbero per qualche tempo un po' di respiro, ma il pericolo bulgaro non fu eliminato. Un colpo sensibile al prestigio diBisanzio in Occidente fu la ...
Leggi Tutto
UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] sultano Murād rapporti pacifici, che pur a mala pena velavano l'effettiva sudditanza diBisanzio, ora, salito al trono Maometto II (1451), la lotta si aprì. Disperate le condizioni dell'imperatore che poteva far assegnamento solo su poche migliaia ...
Leggi Tutto
Nipote del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolites, nacque nel 1021, morì nel 1096. Fu la seconda moglie dell'imperatore Costantino X Duca e da lui ebbe due figli, Michele e Costantino. [...] ), Romano cadde prigioniero dei Turchi, s'improvvisò a Bisanzio una specie di governo di famiglia. Ma l'autorità di E. era ormai scossa: alla notizia della liberazione di Romano, una congiura di palazzo, a cui parteciparono il cesare Giovanni Duca ...
Leggi Tutto
Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] di proteggere A. dalle violenze, Andronico s' impadronì del potere, tolse di mezzo e poi fece uccidere l'imperatrice madre, la principessa Maria e Ranieri di Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. ...
Leggi Tutto
Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] fu introdotto come sola lingua dell'amministrazione in luogo del greco e del pehlevico; le monete degli imperatoridiBisanzio e dei re persiani vennero sostituite con altre, recanti iscrizioni arabe. La tradizione storiografica araba ha serbato ...
Leggi Tutto
Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] Ellade e di Ftia, ancora si disputa. Vediamo così che il regno d'Achille corrisponde approssimativamente all'impero tessalico
Fonti: Omero, loc. cit. e XXIV, 437; Apollodoro presso Stefano diBisanzio, s. v. Argura; Strabone, VIII, p. 369, IX, 431; ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...