ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] era ornata da una immagine di Cristo, e il primo gesto pubblico con cui l’impero aveva dato inizio all’ di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 426-439.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 479-513; Id., I rapporti di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] città con ingenti donazioni. L’imperatorediBisanzio avviò contatti diplomatici con lui in vista di un accordo contro i normanni.
Lo scontro armato tra le fazioni di Onorio II e di Alessandro II avvenne alle porte di Roma, «in prato Neronis» (Savio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei Tedeschi, ripreso da analoghe istituzioni esistenti a Bisanzio e nei paesi musulmani, passò ben presto (1268 Social and Economic History, London 1987.
219. S.P. Karpov, L'imperodi Trebisonda, p. 84.
220. A. Tenenti - C. Vivanti, Le film ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] anche alle pressioni del già ricordato retore Elio Aristide, l'imperatore Marco Aurelio avvia una ricostruzione ex novo, in questo I, 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e Stefano diBisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII, 8, 13), che la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fu preda dei goti, quando invasero il Peloponneso nel 395 d.C. Altri raccontano che l'imperatore Teodosio II decise di trasferirla a Bisanzio e che durante il viaggio sarebbe andata persa; secondo un altro resoconto, sarebbe stata distrutta dalle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . I Sumeri, organizzati in piccole città-Stato, furono poi soggiogati da Sargon I, fondatore dell'imperodi Akkad intorno al 2300 a.C., un impero che si estese dal Mediterraneo al Golfo Persico.
Nei secoli successivi fu scoperto e utilizzato un nuovo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'onere assunto dall'imperatoredi garantire l'ordine all'interno dell'Impero, avendo l'obbligo di finanziare con i fondi da Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza diBisanzio fino a quando, nel primo VIII secolo, il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dall'arte islamica, sia nella capitale sia nelle regioni occidentali dell'impero o anche fuori di esso.Nel Caucaso peraltro i motivi orientali penetrarono attraverso Bisanzio, ma anche attraverso una via settentrionale che congiungeva queste regioni ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'iscrizione dedicatoria di un imperatoredi nome Romano (Roma, Tesoro di S. Pietro): in mancanza di dati più precisi Scritture, libri, testi nelle aree provinciali diBisanzio, "Atti del Seminario, Erice 1988", a cura di G. Cavallo, G. De Gregorio, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] poteva arrischiarsi a tornare in Sicilia dove la regina Costanza fronteggiava crescenti disordini, mentre venivano meno i finanziamenti diBisanzio (l'imperatore Michele VIII Paleologo era morto l'11 dic. 1282 e il successore Andronico II non era in ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...