OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] nell'ambito dell'Impero Bizantino: la Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla Architettura e scultura (secc. IX-XIII), in Ad ovest diBisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215-240; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] Crisopoli. Rimasto unico padrone dell’impero, Costantino, rispettando una tradizione diffusa nel periodo tetrarchico, decide di fondare una nuova capitale: viene prescelto il sito dell’antica colonia greca diBisanzio, che è reinaugurata l’11 maggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] l'Alto Medioevo. Bizantinista di valore, per lo più le sue indagini concernono la legislazione diBisanzio applicata all'Italia. Nei diritto negli stati romano-germanici sorti dallo sfacelo dell'Impero d'Occidente è in istretta dipendenza coi diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] e dalla perdita dell’Italia da parte diBisanzio, dall’altro dalla forza di penetrazione dei modelli artistici bizantini nell’Europa del tempo, caratterizzato anche dalla volontà comune dell’imperatore e del papa di un “ritorno alle origini” e poi ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] in un intervento di Federico I Barbarossa, non esitò ad allearsi con l'imperatore bizantino Manuele Comneno. 232, 234, 252, 295, 322; Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe diBisanzio, a cura di R. Maisano, I, Roma-Milano 1994, pp. 222-227, 585 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] delle sinagoghe, l'a. venne riadattato nei territori diBisanzio, da dove infatti sono stati tramandati i primi Venezia.
Queste tipologie vennero riprese anche nei territori occidentali soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l'a. a due scale ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] il Liber pontificalis di Agnello di Ravenna, dichiara che "nel terzo anno dell'imperodi Giustino II [568 des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 350-51.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 220-22, 224, 476.
H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] narrativi. Per i più oggi il termine “icona” richiama alla mente la cultura figurativa diBisanzio ed è senza dubbio vero che nella capitale e nei territori dell’impero l’icona ha un ruolo privilegiato, al punto tale che proprio la sua preminenza ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] sua volta alcuni obblighi, anche di natura militare, verso l’Impero, di cui non conosciamo però la natura crusaders 1095-1131, Cambridge 1998, pp. 176, 243; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 2001, pp. 103, 113, 134, 388, 528; I. Fees, Eine Stadt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] tradizione profana e nella cultura ecclesiastica tra Bisanzio e l’umanesimo italiano, così come le sedi domenicane nell’impero bizantino compiono una missione simile in senso opposto: ai membri di questo ordine mendicante, fondato per la conversione ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...