Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] territori dell’Impero ottomano si va sempre più caratterizzando, per molti versi, come quello di una sorta di relais dell’ tra i loro ascendenti le grandi personalità imperiali diBisanzio) si intrecciano alle dinastie del posto, arrivando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] le numerose e suggestive rappresentazioni dell’imperatore e la sua corte diffuse su opere monumentali (mosaici, pitture, rilievi scolpiti) e di arte suntuaria (avori, miniature, icone, smalti).
Le stoffe imperiali diBisanzio
“Così come noi siamo ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] la crisi apertasi col pronunciamento militare che travolse Foca e portò sul trono diBisanzio Eraclio Costantino (5 ottobre 610) e le difficoltà che il nuovo imperatore - attaccato da Slavi, Arabi e Persiani - si trovava a dover fronteggiare, così ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] proprio come a Venezia, una presenza più o meno diretta diBisanzio. Ci si domandava, dunque, se l'evoluzione giuridica si Milano 1941;II,ibid. 1946; Corso di fonti del diritto romano dalla caduta dell'impero romano fino ai tempi nostri,Milano 1944; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] filologi alessandrini (Zenodoto di Efeso, Aristofane diBisanzio, Aristarco di Samotracia, Didimo di Alessandria detto il “ critica letteraria in lingua greca e latina negli anni dell’Impero romano
Gli studiosi del Museo svolgono anche un altro dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Fin dall'inverno 1463-64 Venezia, in guerra contro l'Impero turco, aveva trovato un alleato in Uzūn Ḥasan, sovrano Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, si considerava in qualche modo crede diBisanzio; in quel momento, artisti e ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] 1973, pp. 381, 387 s., 397-399, 401, 403, 405, 407, 422, 425, 427 s., 484; M. Psello, ImperatoridiBisanzio: cronografia, II, a cura di S. Impellizzeri - U. Criscuolo - S. Ronchey, Milano 1984, pp. 8 s., 13, 15; S. Sturluson, Heimskringla…, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] delle popolazioni umiliate e angariate dai poteri centrali diBisanzio e della Persia. Le due potenze erano il Kashmir, l’Indonesia, la Cina e non pochi satelliti dell’impero sovietico.
Nell’Europa, da gran tempo orientata a promuovere il progresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] II, Liutprando da Cremona resterà abbagliato davanti agli straordinari effetti dell’automa meccanico visto alla corte dell’imperatorediBisanzio. Si trattava di un albero in bronzo sui cui rami stavano vari uccellini, tutti diversi e anch’essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] rimane unico dominatore dell’impero, dopo aver sconfitto il proprio rivale Licinio nel 324, decide di fondare una città che celebri il suo nome.
Dopo alcune esitazioni iniziali è l’antica colonia greca diBisanzio, affacciata strategicamente sul ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...