LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] nella tomba di Galla Placidia e in S. Vitale di Ravenna e nelle chiese di Salonicco e diCostantinopoli, poi nelle era stata tratta l'argilla, e questo non di rado è lo stesso imperatore, o l'imperatrice o un altro membro della famiglia imperiale. I ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] 'altra dipendenza che quella, lontana e formale, dell'imperatore, ormai sostituito da un'autorità vicina e presente, quella II era già padrone diCostantinopoli, nel 1455, Pietro Aarone, uno dei figli illegittimi di Alessandro, riscattò con un ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] l'Adriano di Hierapytna nel museo diCostantinopoli, l'Adriano di villa Albani, il Marco Aurelio del Museo Capitolino. Statue loricate del sec. IV sono quella di Costantino nell'atrio di S. Giovanni in Laterano, l'altra dello stesso imperatore sulla ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] 7 dicembre 374).
Da vescovo di Milano, che era allora la residenza preferita degli imperatoridi occidente, A. si trovò Massimo detto il Cinico, pretendente alla sede diCostantinopoli contro S. Gregorio di Nazianzo e il suo successore Nettario, non ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] tutte le guerre che seguirono tra Venezia e l'Impero fu ventilata la proposta di agire con l'armata navale contro i Dardanelli per più in Europa che un piccolo territorio a ovest diCostantinopoli, il resto della zona europea apparteneva alla Grecia. ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] 'autocrazia bizantina, riempie la storia del primo impero bulgaro (sec. VIII-X). Creazione di una indocile aristocrazia fu il reame dei comitopuli barbara per prender piede quasi alle porte diCostantinopoli: un paese vergine invece che un territorio ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] in Brindisi da S. Leucio, nel sec. II. Essa fu sede di vescovo, pare, dipendente dal patriarca diCostantinopoli.
Dopo la caduta dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i dominatori della nostra penisola; patì sette espugnazioni in poco più ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] II un sassolino distrugge la quadriforme statua, simbolo dei quattro imperi precedenti quel regno, e si muta in montagna; con di re del trono diCostantinopoli. Primi autori in Grecia furono certo Metodio di Patara e Leone il Saggio. Un'apocalisse di ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] il monumento del trionfo del papato sugl'imperatori germanici, dopo il concordato di Worms (23 settembre 1122). Molto per tempo (collocando dopo la sede apostolica i patriarcati diCostantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme); fu infine ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] politico e lo relegarono per sempre al grado di provincia secondaria dell'impero. Ma il prestigio dei suoi luoghi sacri e incarico della Porta sino al 1840 l'influenza diCostantinopoli fu appena avvertibile nel paese, ed effettivamente esercitata ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...