Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] ; nel 1774 l'impero ottomano conservò tutti i territorî romeni; ma con la pace di Iaşi, nel 1793, i Russi erano già arrivati sul Dniestr. Si arrestò per il momento la loro marcia verso il sud-ovest, sulla strada diCostantinopoli. Ma quando cominciò ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] innanzi il cosiddetto "progetto greco", mirante a cacciare i Turchi dall'Europa e a formare diCostantinopoli la capitale di un nuovo impero greco con un sovrano ortodosso. Tuttavia il progetto, che sembrava garantito dall'accordo con l'Austria ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] le tradizioni di Oberto e di Lamba vincendo i Veneziani, i Catalani e i Greci alleati dinnanzi a Costantinopoli nel pieno dominio, favorì, e vi partecipò, il convegno di Casale tra i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì la nuova ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] nelle terre ormai sue, e ne manda la testa a Costantinopoli (400): forse fin da allora ha dall'imperatore la promessa di un tributo di 350 libre d'oro. Egli stesso combatte a Fiesole contro i Goti di Radagasio (406); e i suoi, o altri Unni, sono ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Giovanni alla pace. Passata nel 1204 a far parte dell'impero latino diCostantinopoli, fu presto riconquistata dall'imperatoredi Nicea Giovanni III Vatatze (1224) e per il trattato di Ninfeo (1261) i Genovesi vi ebbero larghe concessioni commerciali ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] in migliori condizioni per commerciare con Venezia, verso dove era emigrato gran parte del traffico dopo la caduta dell'impero latino diCostantinopoli. Non estranee alla sua decadenza furono pure le cause politiche (impossibilità come città libera ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] gagginesca e un coro ligneo del 1505. In S. Maria diCostantinopoli, rifatta verso la fine del sec. XVI, si conservano dipinti guerre di Spartaco e in quella civile, nella quale ultima Sesto Pompeo tentò invano di espugnarla. L'imperatore Augusto ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] nel 252 dall'imperatore Decio, né delle terme Surane, così dette da Licinio Sura vissuto nell'età di Traiano.
Il quartiere il nome di Blachernae, dalla contrada omonima diCostantinopoli. Ai monaci greci si unirono dei latini sotto la regola di S. ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] di Orta Köi nei pressi diCostantinopoli, con pochi religiosi sopravvissuti a tante bufere, e una bellissima biblioteca. Ma la proibizione di soprattutto dopo le lunghe guerre tra la Persia e l'Impero ottomano, che durarono per tutto il sec. XVII e ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] una linea politica 'nazionalitaria', tesa ad affermare la supremazia dell'etnia turca nell'impero, il governo diCostantinopoli programmò e intraprese l'annientamento degli Armeni, additandoli all'opinione pubblica interna come una pericolosa quinta ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...