È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] i segni che dà l'Apocalisse, l'anticristo è insieme l'Impero romano e Nerone: la testa vulnerata e rediviva il cui numero caduta diCostantinopoli). Per maggiori particolari, v. escatologia.
Bibl.: Fondamentale è sempre la vasta silloge di Tommaso ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] e il materiale doveva essere importato da altri luoghi. Di questa capitale non conosciamo il nome.
Quanto alle relazioni col duplice Impero romano, già prima di A., esse erano più aspre con Costantinopoli che con Roma. Attila poi si comportò verso le ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] che cioè il concilio diCostantinopoli del 381 ha realmente compilato un proprio simbolo, non però da sostituire a quello di Nicea, ma perché l'uno e l'altro godessero della medesima autorità nella Chiesa e nell'Impero.
Il simbolo atanasiano. - Sorta ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Venezia e a Costanza. La pace con l'Impero segna una recrudescenza di lotte con Milano, finché nel 1198 si segna il duca di Savoia, il marchese di Monferrato dall'altro, si trascinava già da due anni. La caduta diCostantinopoli aveva indotto Niccolò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] tutt'altro che trascurabile dell'Impero d'Occidente. Stilicone, accorso una prima volta nel 395 nel Peloponneso a fronteggiare il barbaro, aveva dovuto ritirarsi in principio di fronte agl'intrighi diCostantinopoli e specialmente del suo collega ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] origine all'Impero Latino d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese Bonifacio di Monferrato per mezzo ecc., Livorno 1899 passim; id., Storia della Marina italiana dalla caduta diCostantinopoli, ecc., Roma 1906, p. 69 seg.; G. Damerini, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] canto suo si propose apertamente, oltre all'occupazione diCostantinopoli, un'estensione delle sue frontiere occidentali. Lloyd George ai suoi avversarî e, quando il Ludendorff pose all'imperatore il dilemma fra il mutamento del cancelliere e le sue ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] di questi, pensò di preparare una discussione fra dottori delle tre religioni, e pregò l'imperatoredi Bisanzio e i sovrani arabi di non è da identificarsi con questa una lettera di un ebreo diCostantinopoli, citata da Yĕhūdāh al-Bargelōnī, che ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] vescovo. Alle grandi diocesi civili comprendenti più provincie dell'Impero romano e su cui si era ricalcata la gerarchia e poi il can. 2 del concilio diCostantinopoli (381) e il can. 9 del concilio di Calcedonia (451). Nel diritto antico si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] abitanti lungo i confini, come con le popolazioni slave d'oltre Elba. Rapporti pacifici si ebbero con gl'imperatoridiCostantinopoli. Inquietudine diedero spesso i Dani: per eliminare il pericolo si lavorò per convertirli al cristianesimo e fu ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...