Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] di Costantino. Nel 338 C. si trovò coi fratelli a Sirmio o a Viminacio, dove fu concordata una nuova divisione dell'Impero: a C. fu confermata l'attribuzione della prefettura d'Oriente con l'aggiunta della Tracia, compresa Costantinopoli, assegnata ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] , dopo la vittoria, l'autorizzazione di commerciare in tutto l'impero degli Ottomani, pagando però un tributo annuo di 4000 scudi d'oro, accorsero in aiuto diCostantinopoli nella estrema lotta dell'impero greco contro i Turchi. Eroe principale ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] occasione delle guerre contro i Turchi fu fortificata dall'imperatore Manuel Comneno.
Ebbe molto a soffrire dalle incursioni il concilio di Sardica (343) e il concilio diCostantinopoli (381) per quanto non manchi chi pensi di poterne spostare ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] del sec. XVIII dipese in parte dalla debolezza del governo centrale diCostantinopoli, che andava perdendo l'influenza nelle regioni periferiche del grande impero, specialmente nelle provincie africane sempre turbolente, e in parte dall'energia ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] : ce lo mostrano alcune figure della colonna di Teodosio diCostantinopoli, e ce ne fa testimonianza una legge dell'imperatore Leone della fine del sec. V, che proibiva ai privati l'uso di perle e di certe pietre più preziose nei finimenti del ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] la lasciò per testamento ai Romani.
Nell'Impero bizantino Egina fece parte del tema dell'Ellade e, insieme con Ceo, costituì un arcivescovado. Dopo la caduta diCostantinopoli del 1204, mentre di diritto sarebbe spettata a Venezia, fu prima feudo ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] da Francesco I di Francia col sultano Solimano II, sebbene già fin dalla conquista diCostantinopoli Genovesi e 1535 generalizzò delle regole di diritto ed estese a tutte le provincie dell'Impero l'applicazione di principî e di usi che erano già ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] , che il patriarca di Gerusalemme Giovenale, avendogli l'imperatrice Pulcheria (450-457) chieste reliquie del corpo della Beata Vergine da riporsi nella chiesa da lei edificata alla Vergine in un quartiere diCostantinopoli, avrebbe risposto che ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] che la sericoltura fosse iniziata sotto l'imperodi Giustiniano e si sviluppasse notevolmente anche nei una serie di finestre e di nicchie con ricche cornici scolpite che servirono di modello alla decorazione delle moschee diCostantinopoli.
Bibl ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
Carlo GALLAVOTTI
Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] vita e per la sua attività, a Nicomedia (344-48). Ritornò quindi a Costantinopoli, ad Atene, e nel 354 si ritirò ad Antiochia, dove morì negli ultimi anni dell'imperodi Teodosio, forse il 393.
Quanto all'attività letteraria, L. non è affatto diverso ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...