SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] rivoluzione, riorganizzata sotto l'impero da Alexandre Brongniart, la manifattura di Sèvres oltre alle antiche firmato dal governo diCostantinopoli virtualmente prigioniero degl'Inglesi; ma il governo nazionalista di Ankara, organizzato da ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] la difesa del paese, e indicato ai suoi successori la via di espansione verso l'Oriente. Smembratosi l'impero bizantino in conseguenza della conquista latina diCostantinopoli (1204), Valona fece parte del despotato d'Epiro costituito da Michele ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] nel recinto del Serraglio diCostantinopoli, ove avvenne la cerimonia della lettura di esso), che costituisce uno degli atti più importanti nella storia recente della Turchia e il passo più deciso dell'impero ottomano sulla via della modernizzazione ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] adunato in Costantinopoli. Nicola fu deposto ed esiliato, le quarte nozze furono riconosciute valide e consacrate dal nuovo patriarca Eutimio e il figlio Costantino, nato da questo matrimonio, fu solennemente incoronato imperatore nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] (1190). La citta fu ricostruita dai Bizantini. Nel 1204 Renier de Trit l'innalzò al rango di ducato, sotto la sovranità dell'imperatore latino diCostantinopoli; l'anno appresso i Bulgari distrussero Filippopoli, ma nel 1208 Renier de Trit riprese la ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] si recò in Egitto accompagnato dai nipoti; nel 1869 ricevette sontuosamente a Costantinopoli l'imperatrice Eugenia di Francia. Nel 1867 si era recato per invito di Napoleone III a Parigi, aveva visitato anche Londra e Vienna, primo sultano ottomano ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] sec. XIV i C. appaiono divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'impero bizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle colonie genovesi. I C. diCostantinopoli poi si trasferirono, nel sec. XVII, in Romania, e diedero ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] capitale della provincia. Nel Medioevo fu città forte degli imperatoridiCostantinopoli e di Nicea. Quasi interamente superstite è la cinta delle mura, rifatta nel Basso Impero, con numerosi frammenti più antichi immessi nella costruzione: restano ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] di Rodi, Samo, Efeso, Bisanzio; rimase poi forse sottomessa al re Mausolo di Caria. Fece parte dell'imperodiCostantinopoli al tempo di Teodosio. Rimangono tracce di due porti divisi da un istmo, della necropoli greco-romana, di due teatri e di ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (diCostantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] Costantinopoli. Il 25 (o il 24) aprile di quell'anno la popolazione e i Gianizzeri chiesero a B. di riconoscere Selīm come sultano; B. dichiarò infatti di abdicare in favore di Selīm. È il primo caso didi parecchi ponti nel territorio dell'impero. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...