MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] possesso imperiale.
Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero II di Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperidi Germania e diCostantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re di Francia ad assalire, durante la seconda crociata ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] della flotta, fu sede della dogana bizantina per il commercio con l'Occidente. Nella ripartizione dell'impero seguita alla conquista latina diCostantinopoli nel 1204, Gallipoli toccò ai Veneziani, i quali in tal modo si assicuravano la libertà ...
Leggi Tutto
ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] al trono col titolo e la dignità d'imperatore (17 dicembre 919). Non pago di ciò, non solo ridusse nelle proprie mani tutto Bulgari, in un convegno che ebbe luogo sotto le mura diCostantinopoli nel 924, induceva Simeone a troncare l'impresa e a ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] . Richiamato dal fratello Isacco, divenuto imperatore nel 1185, fu nel viaggio imprigionato dalle genti del conte di Tripoli. Liberatosi con denaro preso a prestito da mercanti pisani e giunto su nave pisana a Costantinopoli, fu elevato da Isacco II ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] 'A. la dignità di conte dell'impero e lo inviò come suo ambasciatore a Vienna dopo la pace di Presburgo. Riaccesa la 1812, alla vigilia della campagna di Russia, Napoleone affidò all'A. l'ambasciata diCostantinopoli, d'importanza decisiva in quel ...
Leggi Tutto
. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico:
1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] a Rustem pascià (1555).
6. Hezārpārah Aḥmed pascià. DiCostantinopoli, fu genero del sultano ibrāhīm e suo Gran Vizir al uomini politici e generali all'impero nel sec. XVII, successe al padre (morto nel 1661) nella carica di Gran Vizir. Condusse nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] , sembra a malincuore, lo creò augusto e collega nell'Impero. Questa nomina suscitò un grave risentimento alla corte diCostantinopoli; perché l'imperatore d'Oriente Teodosio II sperava di riunire sotto il suo scettro anche l'Occidente, alla morte ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Imperodi Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] bizantine. Una D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio Murzuflo, fu a capo della reazione greca contro i Latini in Costantinopoli nel 1204 e fu acclamato imperatore; un D., Giovanni Vatatze, regnò a ...
Leggi Tutto
Fanaro, in greco ϕανάριον o ϕανάρι ("lanterna, faro"), in turco scritto fanār ma pronunciato fener, è il nome di un quartiere diCostantinopoli, sul Corno d'Oro. Poiché la sede del Patriarcato ecumenico [...] albanese).
I Fanarioti potevano influire in tutti gli affari dell'impero; la politica estera della Sublime Porta non aveva per essi nazionale dei Greci mediante l'istituzione di scuole, specie a Costantinopoli e nei principati danubiani; un Alessandro ...
Leggi Tutto
Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] religiose, perché A. era ariano. L'imperatore, natura energica e risoluta, per liberarsi di Aspar col figlio Ardabur iunior; ai lati le personificazioni di Roma e diCostantinopoli e nella parte superiore le figure di Ardabur, padre di Aspar, e di ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...