. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, [...] l'invio in esilio del messo e di Aezio. Richiamati ambedue per il concilio di Seleucia (359), E. partecipò poi al concilio diCostantinopoli e al trionfo di Eudossio. Quest'ultimo, eletto vescovo diCostantinopoli (359), ordinò a sua volta l'amico ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] parte erogò nella fondazione di un ospizio di mendicità e di un monastero, rispettivamente a Rodosto e a Costantinopoli. Frutto dei suoi studî giuridici e del suo insegnamento nell'università diCostantinopoli è un trattato di diritto (Ποίημα νομιχὸν ...
Leggi Tutto
È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] 'Impero come dei suoi nemici. Per calmarlo l'imperatore gli conferì il titolo di Cesare, cioè di vice-imperatore: C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, Livorno 1902, p. 225 seg. Per le ...
Leggi Tutto
. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] della Focea e quindi dei Gattilusio, signori di Lesbo, dai quali, dopo la caduta diCostantinopoli, fu inviato al sultano Maometto II per La posizione presa dal D. di fronte ai drammatici avvenimenti che travolsero l'Impero bizantino denota in lui non ...
Leggi Tutto
STUDITI
Nicola Turchi
. Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] e teologica.
La decadenza politico-religiosa dell'Impero Bizantino provocò anche quella del celebre monastero, che era stato per tanto tempo il centro del movimento letterario e artistico diCostantinopoli. La conquista musulmana portò a poco a ...
Leggi Tutto
Storico armeno del sec. V d. C.; descrisse la lotta dell'Armenia cristiana contro la Persia mazdeista (449), la morte di Vartan e dei suoì commilitoni e il martirio di un intero popolo che, schiacciato [...] diCostantinopoli 1764, Patmuthiun srboc vardananc (Storia dei SS. Vardaniani). Ardore di patriota, ispirazione di poeta, profondo sentimento di militari e civili d'Armenia e di Persia e sulle relazioni tra l'Impero romano d'oriente e codeste nazioni. ...
Leggi Tutto
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] a Mustafà, lo vinse presso Adrianopoli e di là mosse all'assalto diCostantinopoli (1422) la quale poté evitare ancora la sua sorte fatale comprando a caro prezzo la pace. Cedute nel 1425 le redini dell'impero al figlio Giovanni VIII, vestì l'abito ...
Leggi Tutto
Troviero artesiano, uomo di stato e guerriero. Nato verso la metà del secolo XII, quintogenito di Roberto V, conte di Béthune. Poco si conosce della sua giovinezza. Sappiamo che godé fama di buon poeta [...] passo per passo nelle celebri narrazioni di Jeoffroi de Villehardouin e di Henri de Valencienne. Dopo la morte dell'imperatrice Iolanda di Fiandra (agosto 1219), tenne la reggenza dell'Impero latino diCostantinopoli. Morì il 17 dicembre, non si ...
Leggi Tutto
Il suo nome di famiglia era Bardane (Vardan). Prima di arrivare al trono coprì alte cariche nell'esercito bizantino. Quando, nel 711, scoppiò a Cherson, in Crimea, dove egli era stato mandato dall'imperatore, [...] contro Giustiniano II, egli ne fu capo e riuscì, nonostante l'intervento di una flotta imperiale, a farsi proclamare imperatore. Da Cherson Bardane mosse su Costantinopoli, dove, essendo Giustiniano II passato in Anatolia e ivi ucciso, fu ...
Leggi Tutto
Figlio di primo letto di Eraclio, nacque il 3 maggio 612 e fu incoronato augusto e associato al potere nel gennaio successivo. Fu detto Novus Constantinus, quindi Costantino II, senza ricordare che a Costantino [...] nella guerra contro i Persiani, C. ebbe la reggenza dell'impero, che esercitò sotto la tutela del patriarca Sergio e del patrizio Bono, al quale si deve l'eroica difesa diCostantinopoli contro l'attacco combinato dei Persiani e degli Avari nel 626 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...