La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] eventualmente impedire la temuta marcia dei Russi verso Costantinopoli. Perciò l'amministrazione fu strettamente militare fino non assunsero le forme acute di altre regioni dell'Impero, il governo di Vienna credette di dover favorire e promuovere, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] i Serbi (1363). Nonostante questo accordo, nel 1365 l'imperatore inviava un nuovo appello al pontefice Urbano V e si dell'assenza di Manuele da Costantinopoli, Andronico con l'aiuto dei Genovesi, ai quali promise la cessione di Tenedo, ritentò ...
Leggi Tutto
NICEFORO Foca
Nicola Turchi
Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] l'efficace tutela dell'esercito bizantino sui principati di Salerno, di Napoli e di Capua e meritandosi così la fama di restauratore della potenza bizantina nell'Italia meridionale. Tornato a Costantinopoli fu inviato da Leone VI prima come stratego ...
Leggi Tutto
MAOMETTO II, detto Fātiḥ
Ettore Rossi
Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono [...] morire il fratellastro Aḥmed. Ai primi di aprile del 1453 pose l'assedio a Costantinopoli e la prese il 29 maggio ( ch'egli concesse alle arti e alle lettere.
Bibl.: Storie dell'Impero ottomano in genere; per le relazioni con gli artisti italiani v. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] nel popolo della rivelazione storica redentrice di Dio, cosicché esse si adattarono con maggiore prontezza, e forse anche con maggiore facilità, alle strutture sociogiuridiche dell'impero accentrato in Roma o in Costantinopoli. Il problema può essere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di staccarsi dal decaduto patriarcato diCostantinopoli per riunirsi a Roma. Due di loro, il vescovo di Vladimir, Pociej, e quello di Gardoqui, La cuestión de Saluzzo enlas comunicaciones del Imperio español (1581-1601), Valladolid 1962, passim, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] tradizione manoscritta dell'iscrizione del fregio dei Santi Sergio e Bacco diCostantinopoli, RendPARA 3, 1925, pp. 197-205.
L. T 1964", Athinai 1966, pp. 121-145.
G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, pp. 345, 347-349.
C. Mango, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] ad assumere, ad esempio, Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia. Altrettanto dicasi di Trento e del Vaticano I. Ma comune dell'Impero cristiano. Oggi si sviluppa invece un'impostazione più ampia, ma con una chiave ben diversa di lettura. Non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] diCostantinopoli. Questa dignità, che non comportava la residenza, non fu che il preludio di una nuova partenza, il 30 gennaio, a fianco di incondizionato sia in Francia sia in Spagna e nell'Impero: il papa, che nominò F. Albizzi cardinale il ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , fra i numerosi motivi che avevano portato alla rottura delle trattative fra i due imperi, accennerà anche al deplorevole contegno tenuto a Costantinopoli dai legati dell'imperodi Occidente (cfr. Ludovici II imp. epistola, pp. 392, 32- 393, 2), è ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...