Terzo principe di Lesbo (m. 1455). Salito al trono (1427), ebbe dall'Impero bizantino le isole di Lemno e di Taso a titolo di feudo. Tenne una politica d'equilibrio tra l'Impero e i Turchi, pur ponendo [...] ogni cura nel preparare la difesa da eventuali attacchi turchi, specialmente dopo la caduta diCostantinopoli (1453). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 388 circa); pagano, amico di Libanio, che gli indirizzò numerose lettere, e di Temistio. Personaggio assai influente nell'impero d'Oriente, fu consolare d'Europa (359), vicario d'Asia [...] (363-366), prefetto diCostantinopoli (372 e 382-384), console (384). ...
Leggi Tutto
Cronista bizantino (fine del sec. 13º - primi decennî del 14º); scrisse in 9564 versi (trimetri bizantini) una cronaca dell'Impero da Giulio Cesare alla riconquista diCostantinopoli da parte di Michele [...] VIII Paleologo (1261) ...
Leggi Tutto
spatario Nell’Impero bizantino (dopo il sec. 4°), alto funzionario dipendente dal capo della casa militare della corte diCostantinopoli e, nel governo locale dell’Italia bizantina, dal catapano (➔). ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] intuì la debolezza del regno degli Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per salvare le sorti del con i suoi tesori il trionfo del vincitore a Costantinopoli, e finì oscuramente nella Galazia. I Vandali prigionieri ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Galeazzo, che, impadronitosi del potere a danno dello zio Bernabò, ottenne dall'imperatore il titolo di duca di Milano (1395), trasformato nel 1397 in quello di duca di Lombardia, che comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] XI gli imperatori bizantini si straniano dall'Italia e dall'Occidente, e Zara non li segue più. La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e Costantinopoli, Venezia, i ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] Onorio, fu da questi designato alla successione nel 421. Fuggito a Costantinopoli con la madre per un contrasto sorto tra questa e l'imperatore, dopo la morte di Onorio ottenne la successione al trono imperiale. Fu nominato Cesare (424) e incoronato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non è in fondo se non tardo-romana, con notevoli influenze orientali, che il sorgere diCostantinopoli aveva naturalmente eccitate, fu anche la sua cadenza ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , ma nello stesso tempo, per accordi col patriarca diCostantinopoli, fondò nella stessa ArgeŞ, la metropolia ortodossa dell nella Valacchia. Michele, sconfitto a Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...