DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] che i figli Alberto e Tedisio stavano gestendo nell'Impero bizantino e nella "Gazaria" (come venivano chiamate , 129; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , tumulti cittadini portarono all'uccisione dell'esarca Paolo.
Gli insorti progettarono anche di eleggere un imperatore in Italia e di portarlo con un esercito a Costantinopoli per sostituirlo a Leone III; G. II, tuttavia, si oppose decisamente a ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] l'anno seguente ebbe assegnata all'incanto una delle galee di Alessandria. Giunto a Costantinopoli il 2 sett. 1436, lo troviamo testimone della rinnovazione del trattato di tregua tra Venezia e l'Impero d'Oriente (30 nov. 1436). Rientrato, ottenne il ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] al Maghreb, dal Regno normanno dell'Italia meridionale all'Oltremare degli Stati crociati e all'Impero bizantino diCostantinopoli. I due autori, esperti di diritto, rivelano inoltre una grande attenzione per l'uso della documentazione, cui essi, per ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte diCostantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] , più nulla ci riferiscono le fonti note.
Rispetto alla precedente debolezza ed impopolarità dell'Impero in Italia, la politica di E., caratterizzata da flessibilità ed abilità, conobbe notevole successo nel ritardare l'aggressione longobarda ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Uvac-Mitrovica, che Vienna aveva contrattato con Costantinopoli al di fuori del concerto europeo e che avrebbe costituito un collegamento diretto tra Germania ed Impero ottomano attraversando il sangiaccato di Novi Bazar, nella direzione della città ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di rilievo, quello di bailo e capitano di Negroponte.
Il 19 marzo di quell'anno Venezia aveva stipulato con l'Impero .; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] per testamento dal doge Leonardo Montaldo, al quale era stato donato dall'imperatore greco Giovanni Paleologo, che l'aveva conservato nella chiesa del palazzo imperiale diCostantinopoli, dove si trovava dal 944, dopo essere stato tolto agli Arabi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] riportati nei Diarii del Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto imperodi Carlo V - dalla Germania alla soprasseduto alla decisione di inviare subito ambasciatori a Costantinopoli per intavolare immediate trattative di pace con il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] postazioni. Nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui Baldovino II, già imperatorediCostantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, il M. consegnò il documento al pontefice, ottenendo poco dopo un ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...