GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] egli ripartiva dunque, il 22 giugno 1573, alla volta diCostantinopoli.
Al suo fianco era nuovamente il G., mosso da veder l'imperio potentissimo di Levante, siccome avevo veduto li regni di Ponente l'anno prima […], deliberai di non perder in ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] III reagì privando la comunità genovese diCostantinopoli dei benefici accordati. Con l'appoggio, forse inconsapevole, di alcuni genovesi, in passato legati al corsaro da rapporti di affari, l'imperatore iniziò trattative con il G., promettendogli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] ultima analisi alla conquista stessa diCostantinopoli ed alla conseguente creazione di una grande entità statale progetto di una grande spedizione contro l'Impero bizantino, impegnandosi a garantire l'appoggio di una flotta di non meno di quaranta ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] incarico, ricevette e trasmise a Venezia un importante dispaccio relativo alla situazione generale dell'Impero bizantino, inviatogli dal bailo diCostantinopoli Matteo Venier e recatogli da una galera greca arrivata a Negroponte il 13 aprile.
Nel ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare diCostantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata. Di sicuro però il F. aveva anche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] della notte, per barbaresca. La sua Relazione dell'impero Ottomano è stata pubblicata da Albèri.
Verosimilmente furono gli uffici di Alvise Gritti, il figlio "turco" del doge, molto influente a Costantinopoli e ben conosciuto dal L., a comporre una ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] decise, fingendosi malato, di riprendere la strada diCostantinopoli. Un rapporto, redatto 138, 147 ss.; qualche cenno al C. in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco sotto l'aspetto politico ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] alla corte diCostantinopoli, e Gemma. Alla morte di Landolfo (I), nel 943, nell'arco di pochi mesi L 102; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] la Calabria, stanco della lentezza dei negoziati per il riconoscimento ufficiale del nuovo Impero occidentale da parte diCostantinopoli. Un mese dopo, l'imperatore, accompagnato dai due sovrani longobardi, marciò su Bari: l'assedio durò pochi giorni ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] seguito sia finita nelle mani del G., forse nel quadro di una contesa di natura feudale, nella quale potrebbe essere entrato come giudice o come parte l'imperatore latino diCostantinopoli piuttosto che un sovrano bizantino.
Il G. mantenne il proprio ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...