GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] intrattenevano rapporti commerciali con molte città italiane, in Germania, Boemia e Ungheria; a Vienna possedevano una . Analogamente l'imperatore versò al G. e a suo fratello Silvestro somme ingenti ricavate dalla cessione di Sassello a Genova ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] Rinascimento italiano. Gli imperatori della casa d'Austria dominano il panorama storico del settimo discorso che arriva fino al 1558 e dell'ottavo nel quale il C. giunge fino alla pace di Vestfalia e quindi alla storia della Germania moderna che vede ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall'imperatore per ritornare nella città natale. Qui poté aprire austriache ordinarono di inviarlo a domicilio coatto nelle regioni settentrionali; riparato dapprima in Germania, riusci in ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] il suo ritorno dalla Germania.
Tommaso desiderò in effetti la concordia tra papa e imperatore, «quibus incurvatur et famulatur totus orbis» (P.F. Kehr, Das Briefbuch..., 1905, ep. X, p. 53), supplicando anche l’imperatoredi evitare la rottura con ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] contro i Turchi, il F. venne inviato alla fine di aprile del 1460 quale ambasciatore straordinario presso l'imperatore Federico III; questi era intenzionato a indire a sua volta una propria Dieta in Germania e per tale motivo aveva richiamato presso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] trattenne fino allo scorcio del 1548, quando seguì la piccola corte di quest'ultimo, chiamato in Germania da Carlo V perché visitasse i domini asburgici e fosse presentato ai magnati dell'Impero; il F. tornò, così, a far parte della corte imperiale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] duro e severo, cosicché anche Urbano III si lamentò presso l'imperatore degli atti di violenza da lui commessi contro il clero toscano.
Nella primavera del 1187 B. tornò in Germania (era presente l'11 giugno 1187 nel palazzo imperiale a Hagenau ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] ’Impero e le navi della Marina mercantile, il cui numero era cresciuto notevolmente negli ultimi anni del XIX secolo. Inoltre, nonostante la Triplice Alleanza legasse l’Austria-Ungheria alla Germania e all’Italia, temeva che quest’ultima, in caso di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] di battersi contro l'Impero. Raggelante, comunque, anche a quest'ultimo proposito, la risposta del Pasqualigo: Venezia disponeva di quale eventuale capo del corpo di spedizioni faticosamente arruolato in Germania per conto di Ludovico il Moro; ma, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] vacanza impose Benedetto VI.
La morte dell'imperatore, avvenuta nel maggio del 973, aveva creato una precaria situazione in Germania, distogliendo l'attenzione di Ottone II da Roma. Di tale stato di cose approfittò appunto C. il quale, nel giugno del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...