L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] .S. Buckingham, in particolare, stabiliscono solidi punti di partenza per la conoscenza di Babilonia, Borsippa, Ukhaimir (Kish), Aqar Quf, l'ingresso trionfale della Germania nel campo e significato della cultura dell'impero mitannico. In questo ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] l'hallstattiano, alcuni della valle del Rodano e della Germania. Fra i primi vanno ricordati anzitutto gli esemplari usciti l'ageminatura, la incrostazione di smalti e, come nei cinturoni degli imperatori, la decorazione di gemme. In queste varie ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Palma) o a dipinti classici. Ci troviamo di fronte a una nuova società superstite dal rogo delle invasioni germaniche del III sec., che nell'E della Spagna distrussero la società borghese dell'alto Impero, e che si sviluppa e sopravvive grazie alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] prescindere dal quadro generale della Tarda Antichità, di cui l'archeologia del Tardo Impero indaga la costante "classica" e "pagana e in Francia che in Germania e in Inghilterra, fiorirono gli studi di storia dell'architettura religiosa, quali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dall’altro i progetti augustei di conquista della Germania rendevano consigliabile a Roma stessa Noricum, Wien 2001.
In generale per la scultura si vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, 1 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] aree dell'Impero romano si conservarono tradizioni agricole locali, nonostante il processo di romanizzazione: in Britannia, ad esempio, le pecore venivano allevate in numero superiore rispetto alle vicine province della Gallia e della Germania. È ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di bagni minori nei centri romani della Germania, come quella di Hüfingen, le t. di Kempten, il bagno annesso al Pretorio di caldarium.
In numerose ville romane, soprattutto del N dell'Impero il tipo di t. è ridotto, in quanto edifici privati, alla ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] : Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola arte si tendenze che confluiscono da ogni parte del vastissimo Impero, uno stile originale improntato a principî d' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Belgica, dove non mancano presenze e influssi di origine germanica, e più dell’Aquitania, che risente della secolo si aggiunsero gravi tensioni sociali. Il riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano comportò la divisione della provincia in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] medio impero, una . E. Skydsgaard, Nuove ricerche sulla v. rustica romana fino all'epoca di Traiano, in Analecta Romana Instit. Danici, V, 1969, pp. 25- Montmaurin, in Gallia, XX, Suppl., Parigi 1969. - Germania: H. Vetters, in Fasti Arch., XVII, 1962, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...