PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] il processo di lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni dell'impero carolingio. Accanto medievali di Lund], Kulturen, en Årsbok, 1942, pp. 133-162; K. Böhner, Der fränkische Grabstein von Niederdollendorf am Rhein, Germania 28 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] rango presso i Germani, e un anello digitale d’oro recante il titolo, il nome e il ritratto. Secondo le più recenti ricerche i materiali di corredo riflettono la moda dell’aristocrazia militare “barbarizzata” dell’Impero d’Occidente alla fine del V ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] dei consoli in carica, cui si aggiunse l’anno di regno dell’imperatore. Nella datazione dei documenti l’indicazione dell’anno corrente tradizione pagano- romana, cui nei Paesi di lingua germanica vennero sostituiti quelli degli dei corrispondenti; ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] di mosaicisti facenti parte della domus dell'imperatore e addetti perciò esclusivamente alle costruzioni di iniziativa imperiale. Corporazioni di cit., 40, 4).
Attillus (Ober-Weningen, in Germania Sup., firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule et ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Il nome Ala-manni è di origine germanica e ha il significato approssimativo di “insieme di persone o uomini”. Fonti del IV secolo fino ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita di imponenti fortezze, che probabilmente ebbero anche ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] in un'istituzione statale prussiana, cui seguì, nel 1874, l'erezione in Istituto archeologico dell'Imperogermanico, arrivò anche la garanzia di un finanziamento regolare, senza che per il momento il carattere e la vita scientifica dell'Instituto ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di Baviera Tassilone III fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo a I. si diradarono dopo il 793, anno in cui Aquisgrana fu scelta come residenza invernale, ma ancora nell'807 l'imperatore 1963 und 1965, Germania 46, 1968, pp ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Impero, meritando ovazioni, insegne trionfali e trionfo. Nell'11 a. C. sposò in seconde nozze la vedova di Agrippa, Giulia, figlia di Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto Farnese del museo di Napoli (n. 6052); ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Provenza e il regno di Orléans, nonché ampie zone della Gallia centrale e meridionale). Come parte dell’impero franco, la Burgundia fu ancor più che in epoca precedente influenzata dalla vicinanza e dalla convivenza tra Germani (Burgundi, Franchi e ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] del Ferro in Germania il manico è ormai diventato una stretta lastra quadrangolare, mentre nell'età di La Tène di monumenti funerarî di parrucchieri (ornator, pectinator) e parrucchiere (pectinatrix); le pettinature divengono, specie nell'Impero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...