VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] prese il via in particolare a opera degli imperatori e dei re sassoni. Fulcro di tale fioritura restarono i centri vescovili e monastici V., uno dei primi esempi dell'intera Germania, proviene dalla Wiesenkirche di Soest (Berlino, Staatl. Mus., Pr. ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di bagni minori nei centri romani della Germania, come quella di Hüfingen, le t. di Kempten, il bagno annesso al Pretorio di caldarium.
In numerose ville romane, soprattutto del N dell'Impero il tipo di t. è ridotto, in quanto edifici privati, alla ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] : Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola arte si tendenze che confluiscono da ogni parte del vastissimo Impero, uno stile originale improntato a principî d' ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] medio impero, una . E. Skydsgaard, Nuove ricerche sulla v. rustica romana fino all'epoca di Traiano, in Analecta Romana Instit. Danici, V, 1969, pp. 25- Montmaurin, in Gallia, XX, Suppl., Parigi 1969. - Germania: H. Vetters, in Fasti Arch., XVII, 1962, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] parte anteriore del gran rilievo del mitreo di Dieburg, anch'esso in Germania, rappresenta M. alla caccia di selvaggina. È seguito da tre grandi che il culto, diffuso in tutte le province dell'Impero romano, ha ammesso il ricco accanto al povero, ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] sepolcrale regia dalla dinastia dei Carolingi della parte orientale dell'impero, annessa al coro orientale dell'abbaziale e collocata rispetto forse Ludovico II il Germanico o Ludovico III il Giovane.La realizzazione di alcuni edifici monastici all' ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] / tu circumda D(omi)ne et / angeli tui custo / diant muros eius"), la presenza di un trono riservato all'imperatore, cui recentemente si è preferita l'individuazione di un altare dedicato a s. Michele. Lungo il lato opposto l'ambiente si apriva sulla ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] popolazione, furono sanzionate dall'impero e dal papato. Con la conquista della P., il nome di Prussia venne esteso anche ai proprie del Maestro dell'Altare di Vyšši Brod. Oltre all'influsso di opere della Germania meridionale, tradisce una componente ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] regni italici di Odoacre e Teodorico (secc. 5°-6°) e per un breve periodo, quello di Giustiniano, dell'Impero d'Oriente. N delle Alpi. Si tratta di uno stile che risente di influssi provenienti dalla Germania meridionale (Ratisbona), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Inghilterra e Germania.
Subito dopo il suo arrivo a Roma cominciò a frequentare l'Accademia di Francia e l'Accademia di S. L. fu nominato cavaliere dell'Impero (ibid., p. 30): si tratta di Diana ed Endimione e di Venere e Adone (Pommersfelden, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...