BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] lavori del nuovo palazzo ducale. Grazie a un privilegio concesso dalla corona, i mercanti di B. ottennero nel 1199 l'esenzione dal dazio all'interno dell'impero. Intorno al 1227 il duca Ottone il Fanciullo riconobbe agli abitanti dell'Altstadt i loro ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] U. Bianchi, Disegno storico del culto capitolino nell'Italia Romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Linc., s. viii, ii, 1951, p. 367. Capitolium negli atti di S. Saturnino: U. Bianchi, loc. cit., p. 400, n. 8.
Germania Superior.
Vesontio ( ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'impero romano in casa Ranuzzi; e i sottoquadri con le la suggestiva ipotesi di un'attività del G. in Germania per principi tedeschi suggerita da un appunto di Zanotti (Bologna, ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] sostanziali varianti si mantiene per tutta la Repubblica e il primo Impero, cedendo poi il posto ad un'arma più lunga e sottile foglie di quercia e rappresentazioni figurate simboliche. Un'altra s. romana della Germania ha minor eleganza di forme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] nord-caucasica alla Polonia e alla Germania orientale) sono interrogativi cui è difficile dare una risposta. I più antichi riferimenti storici datano al X secolo; la fonte è il De administrando imperiodi Costantino VII Porfirogenito, secondo il ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] il processo di lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni dell'impero carolingio. Accanto medievali di Lund], Kulturen, en Årsbok, 1942, pp. 133-162; K. Böhner, Der fränkische Grabstein von Niederdollendorf am Rhein, Germania 28 ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] di Besançon tentò di scuotere l'autorità dell'arcivescovo, che però, appoggiato dall'imperatore, impedì la costituzione di tuttavia punti di contatto anche con le abbaziali cistercensi di Salem in Germania (Baden-Württemberg) e di Kappel in ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] 'impero e da quel momento fu organizzata in tre contee. In seguito si formarono diverse signorie nobiliari didi Waltensburg richiama opere del primo Gotico della Germania meridionale e dell'Alto Reno, come la Crocifissione del duomo di Costanza ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] di mosaicisti facenti parte della domus dell'imperatore e addetti perciò esclusivamente alle costruzioni di iniziativa imperiale. Corporazioni di cit., 40, 4).
Attillus (Ober-Weningen, in Germania Sup., firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule et ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Già nel 1079 festeggiò qui la Pasqua l'anti-imperatore Rodolfo di Svevia (m. nel 1080), appoggiato da papa Gregorio di architettura in Fachwerk del Tardo Medioevo e della prima età moderna di tutta la Germania; probabilmente il più antico edificio di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...