IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] 89).Mentre nell'impero bizantino e specialmente a Costantinopoli si può constatare l'esistenza di un legame di maggiore continuità tra questa immagine faccia riferimento all'evangelizzazione della Germania, avvenuta molto tempo prima, ancora in ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] senza titolo della regione e la popolazione rimase libera. Quando la F. entrò a far parte dell'imperogermanico, i suoi abitanti tentarono di far valere un leggendario diritto regale, concesso da Carlo Magno, che garantiva loro la piena indipendenza ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] del Winxtbach alla frontiera fra le due province della Germania; varie iscrizioni funerarie da Juslenville e da Tongres, . Due vetrine di vetri dell'Impero Romano dal Mediterraneo e dalla Gallia. Notevole un servizio da tavola di 12 pezzi trovato ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] del tutto corretto porsi il problema delle origini remote delle tribù germaniche che invasero l'Impero romano, poiché tutte mutarono profondamente - tanto che si può parlare di una sorta di 'nuova nascita' - nel corso delle migrazioni e dei reciproci ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] titolo di re, ma Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le lotte per la successione di Nerone 1909, p. 232 ss.; F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33 ss.; 71 ss.; E. Löwy, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] e sul Campidoglio.
Come membro della triade di stato G. ebbe universale diffusione nell'Impero, mentre negli aspetti italici fu conosciuta solo nella Gallia Cisalpina e Narbonense. In Germania si trovano triadi variamente formate da G., Iuppiter ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] trovate nelle province occidentali dell'impero è notevole una dedica su statuetta di bronzo, trovata in Inghilterra, repubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771).
L. Cassius Candidus (ing.?, Langres, in Germania, iscr. fun., C ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] anno 12 a. C., presso l'ara di Roma e di Augusto eretta, in territorio "federale", presso sempre più verso il Basso Impero le villae, grossi complessi che restava invece nell'ambito della provincia germanica superiore. Il confine si attestava, più a ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] nuovamente le frontiere dell'Impero Romano. Con Argentorate (oggi Strasburgo) Mogontiacum (oggi Magonza) e Vetera Castra (oggi Xanten), anche V. divenne uno dei più importanti capisaldi dell'esercito romano di stanza in Germania per la difesa delle ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] dal sec. 4°, fece parte del regno di Lorena e poi dell'imperogermanico, restando per tutto il Medioevo sotto il dominio dei vescovi vassalli dell'impero.
Il monumento più insigne di T. è la cattedrale di Saint-Etienne, voluta dal vescovo s. Gerardo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...