(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il riso dall'Indocina, i colori d'anilina dalla Germania, la farina dagli Stati Uniti, le vetrerie dal Belgio, Si era intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro imperodi popolazione mongola, i Karak'itan, che comprendeva la Sungaria, l'Altai, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Oriente troncata dalle invasioni germaniche; qui da noi dal 476 all'800 non ci sono imperatori, e la restaurazione carolingia dell'impero ha carattere meramente esterno: la continuità dell'imperodi Carlo Magno con l'imperodi Romolo Augustolo non è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ; l'Asia Minore, la Siria, l'Egitto, l'Africa, schiavi; la Germaniadi là dai confini, ambra e schiavi; la Scozia, grano, pelli, pellicce e pietre preziose. Fuori dei confini dell'Impero il regno dei Parti esporta schiavi e bestie feroci; l'Arabia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] re e la sua corte in Roma nella persona dell'imperatore. Ma era una realtà giuridica, se non di fatto, che l'imperatore avesse sull'Italia quel più diretto dominio che aveva anche sulla Germania, per esser re dei due regni; e questo speciale ufficio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e il gallo cedrone al fagiano. Sotto il suo regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatorediGermania suo ospite. Re Umberto amò moltissimo il parco ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in relazione alla potestà d'imperodi più enti. Uno stesso gruppo di persone, infatti, costituisce contemporaneamente stabile in molte città della Francia, del Belgio e della Germania fin dai primissimi decennî del secolo XII, cioè allo stesso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'impero romano), e quindi rispondenti all'altro aspetto che venne 1389 riconosciuta da Urbano VI, fu la grande università francescana diGermania. Del 1409 è Lipsia, del 1419 Rostock, del 1455 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re diGermania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto danno dell'impero verso Filippo.
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] permanenti a guardia dei confini dell'Impero: i Romani e gl'Italiani diGermania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello delle armi. Molti di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (1532), che costituì a lungo la guida del d. penale in Germania, e gli editti dei principi elettori; la Recopilaciòn de las leyes de , esso ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativodi una volontà sovrana, ma come ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...