ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] poteva difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere la , dipinte sì da ricordare i modelli della Germania occidentale, munite di una colombaia, esse chiudono l'accesso al cortile ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dopo la caduta dell'Impero Romano ha come base la lingua germanica, ma l'influenza romana molto maggiore in essa che in qualsiasi altra parlata germanica. D 'altra parte alcuni tipi di parole e di pronuncia riflettono influenze di. verse e che non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, la Norvegia, la al trono svedese Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, un favorito dell'imperatricedi Russia Elisabetta. La posizione del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e il rimanente (11,1%) da varie tonn. 107.978; 16 navi cisterne per tonn. 107.016. Le navi di stazza superiore alle 10.000 tonn. sono: 6 fra 10.000 e 15. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commerciali con la Cina, con l'India e poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad il progresso economico dell'Italia settentrionale e di alcuni stati della Germania. L'Olanda, invece, conservò, senza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cera. I mercati di assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Germania, la Francia, il di Maria Teresa. Si annuuzia essere intendimento dell'attuale imperatoredi stabilizzare il valore della moneta etiopica nel tipo aureo.
Vie di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] finiscono con lo sparire prima ancora della caduta dell'Impero romano, mentre in Oriente fioriscono anche nell'età bizantina volta però la fortuna dei grandi banchieri dell'alta Germania, di Genova, di Firenze, ecc., era troppo legata ai principi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e postcarolina; i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesa di Roma, sono varî e ad ogni momento cangianti. scesero dalla Germania come il Wurster, Enrico di Colonia, Giovanni Schreiber, Enrico di Haarlem, Giovanni Valbeek di Nördlingen, e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , dopo la formazione dell'unione doganale, diede opera a formare un codice di commercio, che, terminato nel 1861, fu successivamente introdotto in tutti i varî stati. L'Imperogermanico si diede un nuovo codice commerciale che andò in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a quest'indirizzo, specie per opera di H. Schurtz e di W. Wundt. dell'America del Nord. Condizioni analoghe sussistevano nell'impero degl'Inca, e anche l'Egitto è ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...