• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [3420]
Geografia [226]
Storia [1080]
Biografie [864]
Religioni [386]
Arti visive [326]
Diritto [248]
Storia delle religioni [179]
Archeologia [213]
Europa [165]
Storia per continenti e paesi [138]

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] , come quelle subite a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Impero russo; l’offesa subita dalla stipula del Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica; infine, al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

BAILLOU, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLOU, Giovanni de Nicola Carranza Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] Da giovane viaggiò per l'Europa, visitando i Paesi Bassi, la Germania e la Francia. Soggiornò per un certo tempo a Parigi, dove Tavole di riduzione delle misure e pesi toscani alle misure e pesi analoghi del nuovo sistema metrico dell'Impero francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] ereditario riuscendo a cacciare i Turchi dal paese. Una parte dell’Impero asburgico Nel corso del 18° e del 19° secolo fino al il paese all’Italia fascista e alla Germania nazista. Entrata in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Turchia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turchia, storia della Francesco Tuccari In bilico tra due mondi Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all’indomani della Prima guerra mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco della Germania e dell’Austria-Ungheria. Fu nel quadro di questa dissoluzione, sancita dal Trattato di Sèvres del 1920, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SECOLARIZZAZIONE

Slesia

Dizionario di Storia (2011)

Slesia Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] la S. austriaca). L’impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerra dei Sette anni (1757-63), ma Federico II la difese strenuamente con successo e da allora la S. divenne con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania. Alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

Stiria

Dizionario di Storia (2011)

Stiria Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] II. La S. condivise la sorte dell’impero asburgico e al termine della Prima guerra mondiale fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, fu annessa con l’Austria alla Germania nel 1938. Dopo la Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II

Liaodong

Dizionario di Storia (2010)

Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] -giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, con la firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile 1895); tuttavia, il triplice intervento di Francia, Germania e Russia fece recedere il Giappone dalla richiesta, mentre la Russia l’ottenne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – PORT ARTHUR – MANCIURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali