GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] questa circostanza, da parte dell'imperatore, un atteggiamento di estrema prudenza, se non di diffidenza.
La scelta imperiale si tenne soltanto qualche tempo dopo il ritorno di G. dalla Germania, a Fontaneto, in territorio novarese, alla presenza ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse nel maggio del 1047. La Pasqua del 1048 venne celebrata dal vescovo di Eich-stätt a Ratisbona insieme all'imperatore, ai duchi di Svevia e Boemia e a molti altri grandi ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] frattempo, in Germania, l'arcivescovo di Colonia Annone, insieme con il metropolita di Brema-Amburgo Adalberto, avevano sostituito Agnese nella reggenza dell'Impero. L'arrivo a Roma (maggio) del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle elezioni degli imperatori (De comitiis imperatoriis).
Nell’estate del 1559 lasciò Venezia per la Germania, con l’intento di compiere estese ricerche negli archivi tedeschi. Ad Augusta incontrò il cardinale ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] della distruzione di Milano, l'arcivescovo abbandonò la città per non essere costretto a fare atto di omaggio all'imperatore, G. del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] Germania, Austria e Ungheria.
Da tale movimento poi, scemata nel giro di pochi mesi la foga che si era manifestata nelle forme appariscenti di processioni di tra Papato ed Impero, le divisioni all'interno delle città, il clima di discordia e d' ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] . B. Spada e alla Segreteria di stato fu chiamato Fabio Chigi, allora nunzio in Germania. Ma la candidatura dell'A. A. e Cristina di Svezia: la formazione di una lega delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso dell'Impero e di Venezia in lotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] assicurare la protezione anche a monasteri di antica tradizione e rimasti estranei alle recenti aggregazioni monastiche. Tra questi numerosi cenobi, sparsi nelle terre dell'Impero e del Regno, sia in Germania, sia in Italia, si incontrano monasteri ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] , 10, 44-7; cfr. anche Id., Contra Cresconium II, 11, 13; 12, 14).
Di dubbia autenticità è una lettera di risposta che A. avrebbe scritto ai vescovi della Germania e della Burgundia in cui si ordina "apostolica auctoritate" che durante la lettura del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] contro i Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germania. Per tali motivi il pontefice in un primo momento di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatoredi Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...