ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] , abbia portato il codice dal suo viaggio in Germania nell'859). Nell'867 Fozio incaricò gli emissari, inviati a presentare all'imperatore un esemplare degli atti del concilio di Costantinopoli, di consegnare doni a lei destinati perché inducesse il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] del D. che il d'Aviano valorizzava di sovente esaltandone "l'altissimo merito" presso l'imperatore. E il D. stesso sempre più s XIV "ha fatto ... nella Germania" - caldeggiava, invece, l'elevazione al soglio del Barbarigo, di cui era amicissimo (P. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] vecchio di Brescia, egli avrebbe fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare Gregorio XIII a scrivere, il 13 luglio 1580, all'imperatore che avrebbe inviato come nunzio apostolico al "conventum. ... ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] legali, partì poi per una serie di viaggi che lo portarono in Germania (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), Impero e aveva la quattordicesima parte della sua popolazione, forniva un nono di tutte le entrate e un sesto dell'imposta fondiaria di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "Alemagna per l'aggiustamento d'alcuni suoi interessi con l'imperatore", lasciando le "truppe ... senza capo", fungendo, per rifiutato d'andare in Germania "col solo titolo di generale dell'artiglieria", visto che quello di "general della cavalleria" ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 'altra compilazione volta a terrorizzare colla minaccia del diluvio per quello stesso anno la Germania e l'imperatore Massimiliano: un pronostico, cioè, di un misterioso "Lucas Magni regis Persarum philosophus et medicus", fatto pervenire nel giugno ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il vescovo Marcellino per scatenare ancora una volta la propaganda contro l'imperatore, iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più, nel gennaio del 1248 si stabilì definitivamente nella Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Napoli... come quella che preservò il resto della Germania dalle mani degli eretici", grazie, anche, al Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in Rass. italiana..., XXIII (1940), pp ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] oppone; troppo esose inoltre le pretese dell'imperatore in fatto di dote. E C., forse con disappunto, deve 4 apr. 1626; 58, lett. del 9 genn. 1648 m. v.; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 81, lett. del 22 e 29 sett. 1637; 92, lett. del 21 nov. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ), né i segnali distensivi lanciati alla Germania. Decise, allora, di mutare atteggiamento nei confronti della Società delle Al contempo si adoperò per un'intesa paritaria fra i due Imperi, quale unico mezzo per impedire un epilogo matrimoniale del " ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...