SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] titolo di re, ma Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le lotte per la successione di Nerone 1909, p. 232 ss.; F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33 ss.; 71 ss.; E. Löwy, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] e sul Campidoglio.
Come membro della triade di stato G. ebbe universale diffusione nell'Impero, mentre negli aspetti italici fu conosciuta solo nella Gallia Cisalpina e Narbonense. In Germania si trovano triadi variamente formate da G., Iuppiter ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] trovate nelle province occidentali dell'impero è notevole una dedica su statuetta di bronzo, trovata in Inghilterra, repubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771).
L. Cassius Candidus (ing.?, Langres, in Germania, iscr. fun., C ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] anno 12 a. C., presso l'ara di Roma e di Augusto eretta, in territorio "federale", presso sempre più verso il Basso Impero le villae, grossi complessi che restava invece nell'ambito della provincia germanica superiore. Il confine si attestava, più a ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] nuovamente le frontiere dell'Impero Romano. Con Argentorate (oggi Strasburgo) Mogontiacum (oggi Magonza) e Vetera Castra (oggi Xanten), anche V. divenne uno dei più importanti capisaldi dell'esercito romano di stanza in Germania per la difesa delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio la I e la XXII legio furono di stanza nelle vicinanze, fino al 40 d Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Anche le zone esterne alle mura cittadine ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] o Augusto fu conferito l'appellativo di Iulia. Durante l'Impero V. era la capitale meridionale , nn. 7988-8005. Fregio con rappresentazioni delle gesta di Ercole: F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33-38, figg. 1 ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] l'opera è vicina all' età flavia. Una testa su busto non pertinente del museo di Villa Borghese è stata pubblicata come immagine sicura dell'imperatore, in base al confronto con il profilo delle monete. Questa scultura ha alcuni tratti fisionomici ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] , Iulia Concordia fu, nei primi secoli dell'Impero, città fiorente. In tarda età romana ebbe una grande fabbrica di armi e vi furono di stanza militi di numeri varî, specialmente germanici, ma anche orientali. Fu distrutta da Attila, ma la vita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] nella parte occidentale della Germania Inferiore; in età claudia vi fu installato un agglomerato di carattere commerciale, che di Carlo Magno, A. si sviluppò con un progetto urbanistico preciso, che si articolava intorno alla residenza dell’imperatore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...