Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] chiaramente l'esistenza di rapporti con le stirpi germaniche del N. Dai resti di ossa di animali domestici si sono . C.). Nello stesso àmbito dell'oppidum di M. deve essere sorto nel tardo Impero il castello Vallatum citato dalla Notitia Dignitatum, ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] ebbe molto favore a Roma e nell'Impero, specie nel II e nel III sec.; nel IV sec. se ne perde ogni traccia. Oltre che a Roma, ove ebbe almeno due santuarî, il culto di D. era diffuso specialmente in Pannonia, Dacia, Germania, Britannia e in Africa a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] il sopravvento gli interessi commerciali ed economici. La definitiva colonizzazione della Germania settentrionale aveva inoltre messo fine alla sua funzione di posto di confine. La nuova condizione si concretizzò sul piano urbanistico nella creazione ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] compagine etnica delle popolazioni celto-germaniche che vi dimoravano.
Dal punto di vista fisico appartenevano alla provincia un centro politico di alto ordine, quasi una capitale morale delle Gallie, dapprima con l'impero autonomo di Postumo, poi, ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] Capua); nelle province occidentali dell'Impero romano - Gallia, Britannia, Germania renana - troviamo invece quasi Mannheim) i busti delle tre dee sorgono graziosamente da tre foglie o cesti di acanto.
Bibl.: M. Ihm, in Roscher, II, 1894-1897, ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] , iv, 1648), della Gallia Narbonense (C.I.L., xii, 4456), della Germania (C.I.L., xiii, 7249). Forse un collegio di anularii in Roma, epoca della fine della Repubblica o piuttosto inizio dell'Impero (C.I.L., vi, 9144); un solo ingenuus (C.I.L., xiii ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...