NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] artistico, e in alcuni bacini fluviali e lacustri della Germania, della Francia, dell'Irlanda, dell'Inghilterra e la più adatta per i compiti sostanzialmente di polizia nel Mediterraneo durante tutto l'Impero.
Di fronte ad una vicenda storica così ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] imperodi Domiziano tutte le fabbriche urbane vengono eseguite in opus doliare, che permette di svolgere più agevolmente le pareti curve e mistilinee di ha naturalmente il sopravvento: in Gallia e in Germania è la roccia più o meno litoide tagliata en ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui s'era impossessato l'impero napoleonico. Parimenti a intese ha gremito di sculture rimosse dalle ubicazioni originarie tanti musei di Francia, di Spagna, d'Inghilterra, diGermania, della ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DIGERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno diGermania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] A questa cerimonia, in rappresentanza dell'imperatore, a fianco del procuratore imperiale, l'arcivescovo di Magonza Sigfrido III, partecipò il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re diGermania. Nella zona occidentale dell'abside ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diGermania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] diGermania), che mantennero un'importanza centrale in Germania per motivi di rappresentanza, di ospitalità e per l'amministrazione dei beni della Corona e della mensa reale. Comunque, anche in quest'ambito le iniziative dell'imperatore appaiono ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] nei sigilli successivi all'elezione a re diGermania, quando lo scettro si trasforma nella verga fiorita, sormontata dalla croce che, a sua volta, doveva fare parte dei simboli del potere del Sacro Romano Impero, visto che è tra le insegne consegnate ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Paesi Bassi, faceva parte del regno diGermania, mentre le Fiandre appartenevano al regno di Francia; da queste due entità d'argento, derivava da quella dell'impero carolingio, con il suo limitato repertorio di tipi monetali: una croce, un disegno ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] -Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si Mariani, La cultura di corte. Federico II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Imperodi Federico II, catalogo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] però si verificò un processo che determinò la sepoltura del sovrano adorno di tutte le insegne, come nel caso della tomba dell'imperatore Lotario II di Suplimburgo (III, come re diGermania e d'Italia; 1125-1137) nell'abbaziale dedicata ai ss. Pietro ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] nel 1027 proprio a Roma, dopo aver avuto la corona regia diGermania (1024) e d'Italia (1026). Poterono assicurarsi la corona imperiale perché né Corrado I, né Corrado III vennero incoronati imperatori. Anche la croce della fronte, per le sue forme ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...