INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla fede cattolica il Nord Europa, soprattutto la Germania, senza concessioni, però, sul piano teologico e morale. Vegliò scrupolosamente per evitare che l'imperatore Leopoldo I e l'elettore di Baviera si unissero in matrimonio a donne protestanti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , assicura che la "felicità dei primi imperi del mondo" ha trovato ricetto "sotto la repubblica di Venetia", lo stesso cui si deve un baldracche; e in effetti cappellano per qualche tempo in Germania d'un nipote d'Ottavio Piccolomini ne torna col ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] et generales domini cum mero et mixto imperio", nonostante la parziale occupazione della città da L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania nel basso medioevo, a cura di Giorgio Chittolini - Dieter Willoweit, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] centro di scambio di informazioni e di tecnologia applicata di tutta la Germania del Sud. Circostanza che andava di pari della Repubblica e, precedentemente, della difesa dell'Impero bizantino (impegno veneziano sancito a livello diplomatico e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i medici nominati per grazia erano "ignorantes et imperiti", e tuttavia pretendevano di entrare a far parte del collegio, con " stesso completava, con l'aiuto di uno speziale proveniente dalla Germania, la più straordinaria opera illustrata ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] società polacca nel periodo di smembramento dello Stato polacco, la società ungherese prima e dopo la caduta dell'Impero asburgico, la società , sia come attività di ricerca, in Germania vi fu una presenza non trascurabile di una sociologia 'nazista ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una gran aquila, in demonstratione che fu terra dell'Imperio" (6). A Padova, secondo quanto riporta lo in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio Chittolini - Dietmar Willoweit, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'Europa nordorientale, e ciò determinò la scissione dell'Impero in una parte orientale e in una occidentale. In guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] vol. IV, Berlin 1908, pp. 8-29.
De Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storia della costituzione romana, la Francia non è una razza come la Germania; è una nazione", in virtù di un principio spirituale (l''anima', il ' ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vari paesi, compresi Stati Uniti e Germania, non diedero conferma di tale 'esplosione' delle liti giudiziarie, oppure culturale dei paesi coloniali è di tipo verticale, mentre quello dell'Impero ottomano era di tipo orizzontale. Le federazioni quali ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...