DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] vieppiù onori e vantaggi. Da Costanza fu nuovamente inviato in Germania in missioni apostoliche, viaggi che egli utilizzò anche per affari allo scopo di garantire i diritti di Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer non ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] oltre agli incarichi di prefetto della Segnatura di grazia, di protettore della Germania, delle Fiandre e di parecchi ordini ( forte, interlocutore d'obbligo dei ministri di Spagna, Francia e Impero nelle trattative preliminari sulla scelta dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] conte Casati che, su incarico del governatore di Milano e con la collaborazione del nunzio pontificio in Germania, ottenne dall'imperatore l'ordine per il colonnello Zuyer di costringere il Magistrato di Coira a restituire il convento. Il Magistrato ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] latore, insomma, di quelle proposte di mediazione di Clemente VII nella guerra tra Francia e Impero che furono considerate da dei Medici con la carica di vicelegato a Bologna, dove subentrò al Gambara, inviato nunzio in Germania.
A partire dal 1530 ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] II contro i cardinali anacletiani, Gerardo si volse nuovamente alla Germania. In qualità di legato nel 1130 cercò di consolidare l'appoggio dell'imperatore e dell'episcopato tedesco a Innocenzo. La maggior parte dei signori laici ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] V d’Asburgo viene eletto imperatore del Sacro romano impero. A Wittemberg tale evento è salutato positivamente da Lutero, per due motivi: innanzitutto perché Carlo V accetta di concedergli udienza in Germania prima di una sua eventuale estradizione a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] all'assemblea conciliare. Il contrasto tra la volontà curiale di spostare il concilio e il desiderio dell'imperatoredi mantenere aperta la via a una pacificazione religiosa della Germania anche attraverso il concilio rimase in tal modo irrisolto ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] iussio" imperiale e in assenza dei "missi" dell'imperatore. Come narra il biografo di S. e lo Pseudo Liutprando non fu facile di andare a Costantinopoli in missione diplomatica, si era alienato anche i favori di Lotario e si era rifugiato in Germania ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] dall'esercito imperiale che assediava Roma (1167), l'imperatore Federico I si era ritirato in Germania da dove intavolò trattative con il pontefice Alessandro III, fallite le quali decise di scendere di nuovo in Italia. Per preparare l'impresa sul ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] i cardinali anacletiani, Gerardo si volse nuovamente alla Germania. In qualità di legato, nel 1130 cercò di consolidare il sostegno a Innocenzo II da parte dell'episcopato tedesco e dell'imperatore.
La maggior parte dei signori laici ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...