GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (13 ott. 1630) lo indusse a cercare impiego altrove, nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re di Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai cui ordini militò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca di Osuna, viceré di ., IBalbani nella Germania inf., ibid., X (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] luglio del 1511.
Il 24 giugno 1511 partì in segreto per la Germania in una delle più delicate e urgenti missioni della sua carriera: raggiungere l'imperatore Massimiliano per intavolare trattative di pace. Le istruzioni che aveva erano il risultato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Venezia, attraverso Olanda e Germania, il successivo febbraio; non consegnò la relazione (quantomeno, di essa non vi è Augusta, donde si recò a Linz per essere ricevuto dall'imperatore in udienza privata, insieme con il predecessore Girolamo Soranzo, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] truppe rimaste nel Nord della Germania sotto il comando di Tilly non erano in grado, infatti, di fermare la trionfante avanzata perché il Wallenstein cambiasse idea e si riconciliasse con l'imperatore, ma così ne suscitò la diffidenza, tanto da non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Vienna, premeva soprattutto sull'elettore di Baviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto di Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, cc. 59r-60r (del 1684) e 84, cc. 78v-81r (del 1687); Ibid., Senato. Dispacci Germania, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] . La duplice elezione in Germania complicò, però, talmente la situazione che diventava difficile distinguere i fronti. In una lettera del 15 dic. 1198 Innocenzo III annunciò al D. la morte dell'imperatrice Costanza e di aver assunto la reggenza; lodò ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] gli affari di carattere riservato; la seconda per i rapporti correnti con la Francia, l'Inghilterra e la Germania; la terza basato su una proposta di cessione del Milanese ai Savoia - a compenso di un aiuto piemontese all'imperatore per il recupero ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] per tentare di bloccare l'impresa milanese. In questo periodo il D. si occupò anche di questioni relative al mondo germanico. Così con cui Sigismondo ordinò a tutti i sudditi dell'Impero in Italia di sostenere il D. e suo fratello Paolo nella lotta ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] dei cattivi rapporti tra l'imperatore e il pontefice in carica, Sisto V. La corte di Praga invece sollecitava continuamente Madruzzo, protettore a Roma della nazione germanica ma di sentimenti filospagnoli, di cui egli non tollerava le intromissioni ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...