• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Storia [157]
Religioni [105]
Biografie [69]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [51]
Archeologia [55]
Storia antica [47]
Geografia [21]
Storia medievale [21]
Europa [17]

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] dai pontefici, nelle questioni della Chiesa, per cui Costantino presiedette il concilio di Nicea e i papi stessi si consideravano sudditi dell'imperatore di Bisanzio, di cui sollecitavano l'approvazione della loro elezione. Con Carlomagno, cui tanto ... Leggi Tutto

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] di Nicea (325) prescrive presso i monasteri, che venivano sorgendo, l'istituzione di ospizî per viandanti poveri, alla quale di fatto si aggiunge anche la fondazione di lo spirito evangelico; l'imperatrice Placidia, moglie di Teodosio, vera madre dei ... Leggi Tutto

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] cicliche, ma con scopi diversi, è l'altro delle raccolte di mit[ speciali e meno noti, tipo il Περὶ ἐρωτικῶν παϑημάτων di Partenio di Nicea (sec. I a. C.), che abbiamo in estratto, una silloge di numerosi esempî d'amore infelice dedotta da poeti e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

OTTOMANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANA, ARTE Ernst Kühnel ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] di Brussa e di Nicea, mentre le maggiori s'ispirano alla chiesa di S. Sofia trasformata in luogo di culto islamico. I tentativi degli architetti turchi di meno di 318 edifici e il cui stile s'impose a tutto l'impero turco. Nella moschea di Shāhzādeh ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa) Roberto Paribeni Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] di Nicea per il titolo di metropoli della Bitinia, e della contesa ci resta memoria nell'orazione 38ª di Dione Crisostomo, che era nativo di nel De mortibus persecutorum dice che l'imperatore cercava di rendere Nicomedia pari a Roma e vi costruì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDIA (2)
Mostra Tutti

SERDICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDICA (anche Sardica) Alberto Pincherle Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.). Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] cioè filoariani, con gli occidentali, fedeli al simbolo ortodosso di Nicea. Ma, oltre che sulle questioni propriamente teologiche, i dissensi tra i vescovi delle due parti dell'impero, governate rispettivamente da Costanzo II e da Costante, vertevano ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – OSIO DI CORDOVA – COSTANZO II – FILIPPOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERDICA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Duca detto Vatatze, imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea Francesco Cognasso Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] con la battaglia di Poimanenon (1224). Suo ideale fu la distruzione dell'impero latino e il ricupero di Costantinopoli. Sostenne una di Nicea. Per impedire ai Latini di Costantinopoli di avere aiuti dall'Occidente, G. fece credere ad Innocenzo IV di ... Leggi Tutto

NINFEO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEO, Trattato di Camillo Manfroni Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] escludere dal suo stato e dai suoi porti le navi e le persone dei nemici di Genova, cioè dei Veneziani, allora condomini dell'impero latino e signori di Eubea, di Creta, di parte della Morea, delle Isole Ionie ecc. Stipulato da Genova in seguito alle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO BOCCANEGRA – INVASIONI BARBARICHE – MICHELE PALEOLOGO – IMPERO BIZANTINO

METOCHITE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

METOCHITE, Teodoro (Θεόδορος ὁ Μετοχίτης) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e uomo di stato bizantino, nato a Nicea circa il 1260, morto nel monastero di Chora il 13 marzo 1332. Venuto ventenne a Costantinopoli, [...] figlia Irene, diresse le sorti dell'impero dal 1321 sino alla detronizzazione di Andronico II (1328). Scontò allora la Ediz.: La Miscellanea, a cura di Chr. G. Müller e Th. Kiessling, Lipsia 1821; l'Encomio di Nicea, l'Ambasceria e la Crisobolla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOCHITE, Teodoro (1)
Mostra Tutti

MIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA (τὰ Μύρα) Roberto Paribeni Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] del suo vescovo Nicola, uno dei firmatarî del concilio di Nicea. Teodosio II elevò Mira a metropoli di tutta la Licia. La città ebbe a soffrire durante le guerre di Hārūn ar-Rashīd contro l'imperatore Niceforo al principio del sec. IX, e per ripetute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali