• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Storia [157]
Religioni [105]
Biografie [69]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [51]
Archeologia [55]
Storia antica [47]
Geografia [21]
Storia medievale [21]
Europa [17]

La cristianizzazione dello stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cristianizzazione dello stato Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] del primo concilio ecumenico ("mondiale", perché vi partecipano rappresentanti provenienti da tutto l’impero) di Nicea, significativamente presieduto dall’imperatore, Ario viene condannato ed esiliato. La situazione può sembrare conclusa, ma negli ... Leggi Tutto

Demètrio Comaziano

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Òchrida (Bulgaria) dal 1216 al 1235; ci resta di lui un'importante collezione di questioni canoniche, utile per la conoscenza delle condizioni interne delle province slave dell'Impero bizantino [...] e per la storia del conflitto tra l'Impero di Nicea e il regno di Teodoro Duca Angelo d'Epiro, da D. incoronato imperatore a Salonicco nel 1223, e inoltre alcune lettere, due sermoni e due altri brevi scritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – IMPERO DI NICEA – ARCIVESCOVO – SALONICCO – ÒCHRIDA

Gavalàs

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina: Leone s'insignorì di Rodi e delle Cicladi, profittando della debolezza dell'Impero bizantino di Nicea; in seguito (1234), temendo di non poter resistere alla pressione imperiale, stipulò [...] un'alleanza con Venezia, che non ebbe lunga durata; infatti il suo successore, Giovanni, si sottomise all'Impero di Nicea e lo seguì contro i Latini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO DI NICEA – CICLADI – VENEZIA – RODI

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] porre termine al predominio veneziano strinse alleanza con l'impero di Nicea (trattato di Ninfeo), fu rovesciato l'impero latino (1261). L'azione di sorpresa con cui i Greci s'impossessarono di Costantinopoli poté riuscire essenzialmente perché gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea Angelo Pernice Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] nel 1206 da Enrico, fratello di Baldovino, diventato imperatore di Costantinopoli, ebbe scarsi risultati. In questo tempo moriva il patriarca Giovanni Camateros. T. riuscì a fare eleggere il nuovo patriarca in Nicea dal quale poi si fece incoronare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea (2)
Mostra Tutti

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , che proseguì fino al 1236. I disordini si estesero in quasi tutta l'isola e offrirono all'imperatore di Nicea la possibilità di intervenire, mettendo così in forse la stessa dominazione veneziana sull'isola. Ne furono promotori gli Skordili e ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] degli Angeli199. Da quel momento Costantino rimane sulle iconografie monetali dell’Impero latino così come dell’Impero di Nicea, e su coni costantinopolitani ancora al tempo di Giovanni V (1347-1376) e Manuele II (1391-1425), accompagnando dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] autonomi che riuscirono a sopravvivere per due secoli e mezzo, fino alla conquista turca: l'impero di Nicea, sotto i Lascaris e i Vatatze (1204-1261), nella punta occidentale dell'Anatolia; il despotato d'Epiro, sotto gli Angeli, con capitale ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] in considerazione del rilievo strategico dell'isola, che tuttavia ben presto le resta preclusa essendo caduta nell'orbita dell'Impero di Nicea. Ciò non toglie che nella prima metà del secolo XIII Venezia sia la maggior potenza del bacino mediterraneo ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quarta crociata (1204) portarono alla frammentazione dell'impero in una serie di principati provinciali: quello di Nicea, di Trebisonda, dell'Epiro, di Costantinopoli, della Morea (Peloponneso). L'impero di Nicea sembra essere il più dinamico nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali