• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Storia [157]
Religioni [105]
Biografie [69]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [51]
Archeologia [55]
Storia antica [47]
Geografia [21]
Storia medievale [21]
Europa [17]

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] chiamati a ratificare il trattato di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, Michele Paleologo. Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina di Costantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di comando fin dal 1263, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a eventi cruciali per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell'area dell'Impero bizantino. L'alleanza stipulata con l'imperatore di Nicea Michele VIII Paleologo a Ninfeo nel 1261, ultimo frutto della spregiudicata e dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] così al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al di un concilio a Cartagine, al fine di portare nuovamente in discussione le tematiche condannate più di un secolo e mezzo prima al concilio di Nicea e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] a Ninfeo il 13 marzo 1261 fra gli emissari genovesi e l'imperatore bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire un'intesa rivolta contro l'agonizzante Impero latino d'Oriente, sostenuto da Venezia, e finalizzata alla restaurazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ad Aventicum (Avenches) per il I sec. dell'Impero; per il II quelle di Salonicco (cosiddette del Vardar), di Adrianopoli, di Ratisbona, di Gerasa, e quelle, adrianee, di Adalia, di Nicea e di Patara, caratterizzate, queste ultime, da un certo lusso ... Leggi Tutto

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] l'elogio funebre di Matidia maggiore (cfr. Gli scritti latini di Adriano imperatore, estr. da Studi e documenti di storia e diritto, ad interpretare i canoni del primo concilio di Nicea nel senso più sfavorevole al vescovo di Roma" (Studi, p. 260), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] : è da tenere presente che G. è l'unica fonte che informa del viaggio in Terra d'Otranto dell'imperatore di Nicea, in visita a Federico II, di cui era divenuto genero sposandone nel 1244 la figlia Costanza (sull'identificazione del Giovanni Vatatzes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Impero di Germania, con l'introduzione da parte del cancelliere Bismarck di un corpus di leggi e di provvedimenti titolo di arcivescovo di Nicea. Operava ancora dunque in ambito germanico e questa volta con l'obiettivo dichiarato di giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Astronomia e religione: sul controllo del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Astronomia e religione: sul controllo del tempo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] Sosigene. Il cosiddetto calendario giuliano, in vigore nelle regioni dell’impero romano a partire dall’anno 46 a.C, era nato da ’equinozio rispetto al 21 marzo, stabilito dal concilio di Nicea dell’anno 325. Lo slittamento, dovuto all’inadeguatezza ... Leggi Tutto

RUFFO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Tommaso Giuseppe Caridi – Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza. Dalle prime nozze con Costanza [...] di Nicea di Bitinia. Nel marzo del 1698 ricevé gli ordini sacri extra tempora dal cardinale vicario di Roma e poco dopo ebbe l’incarico di eccezione di quelli dell’Impero asburgico, il cui rifiuto si rivelò poi determinante. In qualità di segretario ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO MARIA, RUFFO – FRANCESCO BARBERINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali