• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Storia [157]
Religioni [105]
Biografie [69]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [51]
Archeologia [55]
Storia antica [47]
Geografia [21]
Storia medievale [21]
Europa [17]

SESTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Domenico Francesco Surdich SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori. Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Impero ottomano –, dove apprese la lingua turca – che allora era scritta con i caratteri arabi e che egli traslitterò con un efficace sistema di sua invenzione – e dove fu testimone di una peste devastante, di penisola di Cizico, Brussa e Nicea, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO-LORENA – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] cristiano. Le origini dell’impero Il crollo di Bisanzio, seguito al saccheggio di Costantinopoli a opera dei città di Bursa nel 1326, facendone la nuova capitale del regno, e avanza verso Bisanzio sottraendo all’autorità bizantina prima Nicea ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. Declino e guerre civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] VIII e la minaccia angioina Michele VIII Paleologo, che nel 1261 riconquista Costantinopoli realizzando l’aspirazione dell’Impero bizantino in esilio, stanziato a Nicea da più di 50 anni, scopre ben presto i costi del proprio trionfo. Da un lato, la ... Leggi Tutto

papato

Dizionario di Storia (2011)

papato Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] tra l’altro nel 325 il primo Concilio ecumenico a Nicea: papa Silvestro I non vi partecipò di persona e anzi neppure gli fu chiesta l’approvazione degli atti. Gli imperatori che subentrarono continuarono questa politica, ma il ruolo dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papato (8)
Mostra Tutti

oriente

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole. Geografia Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] IV crociata, e retto fino al 1261 dalla dinastia iniziata da Baldovino, conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. Questione d’O. Il complesso dei problemi politici e diplomatici internazionali aperti dalla progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriente (2)
Mostra Tutti

Opsikion

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, in Asia Minore, con capitale Nicea. Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il [...] nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] matrimonio del prigioniero di guerra e pene inflitte ai divorzianti in gran parte di casi), l'imperatore manifesta la sua mens i primi concilî tenuti a Nicea, a Laodicea, a Neocesarea, a Cartagine. La δευτερογαμία merita di essere chiamata - si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] di Siri in Italia, per opera di Colofone, e di Massalia (Marsiglia) in Gallia, per opera di Focea, dalla quale Massalia poi derivarono Nicea Samo e Chio). Le precarie condizioni dell'impero persiano, le frequenti rivolte dei satrapi fecero tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

MICHELE VII imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VII imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] trattato che, dietro pagamento di una somma di denaro, assicurava l'integrità dei confini dell'impero, riaveva la libertà e ritornava a Nicea, M. abdicò e, ritiratosi in un convento, abbracciò lo stato ecclesiastico. Fu poi nominato arcivescovo di ... Leggi Tutto

PACHIMERE, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHIMERE (Παχυμέρης), Giorgio Silvio Giuseppe Mercati Storico ed erudito bizantino, nato a Nicea circa il 1242, morto a Costantinopoli nel 1310. Caduto l'Impero latino (1262), venne a Costantinopoli, [...] nemmeno nell'opera sua principale, la ‛Ρωμαικὴ ἱστορία (Storia bizantina). Scritta in continuazione di quella di Giorgio Acropolita, consta di 13 libri, di cui i primi sette trattano del regno di Michele VIII, gli ultimi sei dei primi ventisei anni ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – GIORGIO ACROPOLITA – COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHIMERE, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali