EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] avrebbe mandato un suo rappresentante a regolare la questione (art. 4). Tutti coloro che esercitavano in Roma il potere giudiziario dovevano presentarsi all'imperatore, di modo che egli conoscesse i loro nomi e il loro numero, ed anche perché potesse ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] un elemento organico della società vivente, che sotto l'imperodi ragione si svolge praticamente con le forme, con le discussione di un progetto di legge che si proponeva di istituire una cattedra di filosofia della storia all'università diRoma, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] all’Accademia dei Ravvivati diRoma, alla Sacra Accademia di osservare la morale cristiana, dunque la confutazione di Bayle; una vita di Maometto; una confutazione di Spinoza; una dissertazione sulla luce; un confronto tra impero Inca e impero ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Torino all’Amba Alagi, a cura di M. Malan, Roma 1963; E. De Leone, Amedeo di Savoia-Aosta. Ricordi e testimonianze, Varese s.d. [dopo il 1975]; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, III, La caduta dell’impero, Roma-Bari 1982, rist. 2001, ad ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] parco e alla capitale dell’impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di sistemazione dei giardini reali milanesi in età moderna, in L’Università diRoma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. 141-143; L. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di cui comparve l'anno dopo in forma di opuscolo una nuova edizione riveduta ed accresciuta, presso l'editore Botta di Torino; La corte diRoma vita di R. d'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio d'illustri piemontesi fuorusciti sotto l'impero napoleonico, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte diRoma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] processo; il papa affidò al G. il compito di citare l'accusato a Roma e di dar vita all'istruttoria, senza prevedere l'inquisizione i tempi del processo, come sembrava volere anche l'imperatore Massimiliano, che si espresse in questo senso in una ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Imperodi Carlo V, Roma 1934, passim; Id., Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, passim; Id., Usi e abusi nell ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] infatti Napoleone Francesco, cui fu attribuito il titolo di re diRoma.
Essere al fianco dell’uomo più potente d M. Luisa 1791-1847. L’arciduchessa d’Austria, l’imperatricedi Francia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; Baron [J ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] con Ridolfi, impensieriva Trissino: il vicentino temeva, infatti, la possibile reazione dell’imperatore, che non sarebbe tardata ad arrivare con il sacco diRoma del 1527.
A Vicenza, riprese i suoi studi linguistici, sollecitati dalla polemica ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...