MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] e della via dell’Impero.
L’opportunità di realizzare un asse viario di collegamento tra via del Corso e il Colosseo era stata ipotizzata in più occasioni sia in epoca napoleonica, sia successivamente alla proclamazione diRoma capitale. Nel 1911, all ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] gli imperatori romani, nonostante che all'inizio di ogni sua opera faccia precedere esplicita promessa d'imparzialità" (pp. 139 e 193).
Alla storia romana arcaica il C. era tornato, dopo il volume su Tiberio, con un libro su Le origini diRoma, la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] dalle richieste di intervento della Chiesa diRoma, si accordò anticipatamente con papa Adriano I per la donatio di quell'area sarebbe stata una nipote dell'imperatore Costantino VI, mentre in realtà era cognata di quest'ultimo. L'unione tuttavia, ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] impero. L’incarico di viceré del Perù era il più ambito in tutta l’America spagnola, e il viceré spagnolo di 54; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese diRoma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Ercole a Ostia, in Bullettino della Commissione archeologica comunale diRoma, LXVII (1939), pp. 37-60; LXX (1942), pp. 115-122; all'edizione di Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d'arte, XXXIII (1948), pp. 102-128; XXXIV (1949), pp. 197 ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] dal San Carlo e che egli voleva offrire all'Alibert diRoma per 150 zecchini. Nel 1741, impiegatosi in un del delfino di Francia con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto dell'opera L'impero del (sic ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] storia diRoma, porta già il titolo di diacono.
In quell'anno vi fu in Roma un pronunciamento di un gruppo dell'aristocrazia contro il papa Benedetto VI. Questi era stato eletto un anno e mezzo prima, con l'appoggio dichiarato dell'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] .
Libero docente in diritto e procedura penale nella università diRoma dal maggio 1915, il D. vinse la cattedra nella napoletana, c'era un elemento di originalità, che la distingueva dal livismo retorico imperante nelle aule giudiziarie ed era ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di Livorno nel '36, La Gazzetta del Mezzogiorno nel '37).
Nel 1938 usciva a Milano il suo volume sulla Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Imperodi storia moderna nella facoltà di scienze politiche dell'università diRoma, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Impero (29 agosto 1689) e, nel 1697, gli attribuì il ducato di Sirmio e di Sava, estentendo il privilegio a fregiarsi del titolo di Altezza Serenissima, principe dell’Impero Valesio, Diario diRoma, a cura di G. Scano con la collaborazione di G. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...