BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 10 a Roma. Preso di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di Savoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con affettuosa amicizia. Incaricato dall'imperatoredi ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] poi laureato in medicina).
Nell’aprile del 1918, Tarchiani intervenne a Roma al Congresso delle nazionalità oppresse dall’Impero austro-ungarico, dove emerse un ventaglio di posizioni eterogenee in merito alla questione slava; egli sviluppò sin da ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] al doge il titolo di "dominatore della quarta parte e mezza di tutto l'imperodi Romania". Ora quel dominio nel secolo di Marco Polo, in La civiltà veneziana nel secolo di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 19-35 (ora in Cento e Duecento, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] storia del medioevo "greco" tanto nella pars Orientis dell'ex impero romano quanto nell'Italia meridionale, in Sicilia, ecc. Agivano il F. ne uscì vincitore, e vacando la cattedra diRoma per il ritiro del Piccolomini infermo, vi fu chiamato, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] 54, fu preside della facoltà di giurisprudenza dell'università diRoma dal 1º nov. '55 alla morte.
Nella tesi di laurea, discussa con F. politico-sociali, grandi e minori, di quei tempi. Come dunque Impero e Chiesa appaiono idealmente collegati, quasi ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] in quelle discipline. Una volta giunto a Roma, riprese la cattedra di geometria analitica e descrittiva (tenuta prima di lui da Gaetano Scorza) e svolse corsi di lezioni anche presso l'Istituto di alta matematica diRoma, ivi chiamato dal Severi. Da ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] cantò nell'opera Eomene del Porpora al Teatro Alibert o delle Dame diRoma: il suo nome, infatti, non figura fra gli interpreti dell' di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattato di Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] il diploma all’Accademia di archeologia diRoma; nel 1815 fu proposto per la prima volta come accademico di merito in quella di S. Luca, titolo 367 s.), e dall’altro a rispettare le istanze dell’imperatore (ibid., pp. 353 s.). In tale edificio « ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università diRoma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 'impero guglielmino e della repubblica di Weimar, e pertanto trattare con esso per inserirlo in un sistema di pur scrivendo pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. seguiva l'indirizzo diRoma, e considerava con ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] nel III secolo, ai tempi dell’imperatore Claudio il Gotico (268-270) come tradizionalmente si riteneva – grazie all’identificazione biografica del prefetto diRoma che ordina l’esecuzione di Valentino: Furioso Placido («iussu furiosi Placidi»). Ma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...