CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] monumento a Napoleone sul Moncenisio.
Roma nel 1809 era diventata la seconda capitale dell'Impero napoleonico, e durante tutto il tempo del Popolo e ponte Milvio. Nel Museo diRoma si conserva un progetto di sua mano; ne fu invece approvato uno ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] l'offerta di una cattedra di filologia romanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale diRoma, che con le prime elezioni a suffragio universale dell'Impero austro-ungarico venne pubblicamente investito, al politeama ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] di Aquisgrana dell’816-17 per volontà di Benedetto di Aniane e Ludovico il Pio sarebbe divenuta un obbligo per tutti i cenobi dell’Impero Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3, a cura di J.-M. Martin et al., Roma 2015, I, pp. 318-322, 325-328, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] seconda metà del 1467; il 29 nov. 1468 fu tra i senatori che accolsero a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo, in viaggio alla volta diRoma; e a Roma il M. lo accompagnò con un altro autorevole patrizio, Triadano Gritti, con il quale ritornò a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] essere il depositario del potere sovrano e la capacità giuridica di convalidare l'elezione di un nuovo imperatore. Perché solo al Senato diRoma - non al papa, che, oltre tutto, non era stato ancora consacrato - potevano aver pensato tanto Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Berlino in qualità di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Dopo la presa diRoma si adoperò per amichevoli rapporti con il neocostituito Imperodi Germania, che vennero suggellati dalle visite ufficiali di Vittorio Emanuele II e del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] littoria (nuovo nome della SAM dal 1934) dapprima sulla linea Roma-Parigi, quindi sulla cosiddetta linea dell'Impero da Roma a Mogadiscio.
Nel frattempo il M., mantenendo la tipologia di costruzione mista (fusoliera in tubi metallici e ala in legno ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] chiamato a tenere incarichi di insegnamento all’Università diRoma. In particolare, dal 1939 al 1944, impartì lezioni di lingue non semitiche e popoli musulmani che così largamente facevano parte dell’impero fascista, il volume si segnalava per una ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] vedeva sempre, dietro la crescente potenza della Chiesa diRoma, un possibile pericolo bizantino. Tale allarme, di preservare dalle guerre un regno sproporzionatamente debole di fronte allo impero bizantino. Ed infatti, per quanto ci è dato di ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] sovrano. Dopo la consacrazione, l’imperatore medesimo avrebbe conferito l’investitura, di re di Sicilia, attribuitogli da Anacleto II; il clero diRoma, i cardinali scismatici e i Pierleoni con i loro seguaci temevano di essere tacciati di infamia, di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...