VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Impero degli Asburgo e auspicò una rapida conclusione di un patto confederale tra le genti latine, prima di dacoromana. Annuario della Scuola romena diRoma, IX (1940), pp. 351-445; C. Isopescu, La Società internazionale neolatina di Torino (1864) e i ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] Imperii, scritto nel 1661 per F. von Fürstenberg), persuaso della pericolosità dell'Impero ottomano, ma anche della possibilità di edificii diRoma…, a cura di Vincenzo Forcella, III, Roma 1875, p. 340 n. 768; Cristina di Svezia. Mostra di documenti ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] -168: «l’apostolico de Roma non à quela ventura / çà no lo defendrà né sorte né agura / né la cristinitad, c’à tuta en soa rancura»; Sacchi, 2019, p. 63) potrebbe inquadrarsi nella fase di forte conflittualità tra Impero e Papato degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] volontà di Alberico II, princeps diRoma e signore indiscusso della città dal 932 al 954.
Uomo di preghiera e ai nostri giorni, VII, Torino 1973, p. 55-57); P. Brezzi, Roma e l’Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 121, 123 s.; G. Mollat, ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] insegnò inoltre all'Istituto superiore di magistero "Maria SS. Assunta" diRoma; fu delegato italiano presso l era ancora matura per l'intelligenza e la rivalutazione del tardo impero. Ai suoi maestri non garbavano la difesa del postclassico, né il ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] recava nel nord del Lazio, il cardinale fu nominato vicario della città diRoma. In autunno fu inviato quale legato presso l’imperatrice Costanza per ricevere il giuramento di fedeltà alla Chiesa. Nell’estate successiva, con i cardinali Guido de Papa ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] un saggio di poesie filosofiche e altre rime, Torino 1860; De’ Tirreni Pelasgi e di un imperio italiano Bibl.: L’attività del M. come direttore dell’Archivio di Stato diRoma è documentata dal fondo Atti della Direzione, conservato nello stesso ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] di commercio (in Riv. d. diritto agrario, X[1931], I, pp. 403 ss.) affrontando il quesito relativo alla determinazione del momento in cui l'attività agricola passa sotto l'impero al corso di diritto agrario letta nell'università diRoma il 18 genn ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] che conferì loro un diverso grado di credibilità: l'impero vittoriano da un lato, l'imperodi Mussolini dall'altro).
Nel 1932 Infine, dal 1935, passò a IlMessaggero diRoma (ma fu anche corrispondente del Giornale di Sicilia), e benché non fosse più ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] , XXII (1899), pp. 181-211; Id., Ricerche per la storia diRoma e del Papato nel secolo X, ibid., XXXIII (1910), pp. 222-226; XXXIV (1911), pp. 75-115, 417-419; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 104-109; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...