ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] città con ingenti donazioni. L’imperatoredi Bisanzio avviò contatti diplomatici con lui in vista di un accordo contro i normanni.
Lo scontro armato tra le fazioni di Onorio II e di Alessandro II avvenne alle porte diRoma, «in prato Neronis» (Savio ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 14 (riprodotti in bronzo, sono conservati presso la Zecca diRoma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo; Colleretto Parella, Ivrea); L'impero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Duchesne, II, Paris 1892, p. 266; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten, 980-1035, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Weimar 1969, nn. 980-1035; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 185; S. Runciman, The Eastern Schism ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] per la storia d’Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 167; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 64-72; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988 ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Impero, dove conobbe Maria Martone, già segretaria di Marie Curie presso l’Istituto di cooperazione internazionale di Parigi, traduttrice e consulente di Longanesi e di 1942 andò come inviato de Il Popolo diRoma a Lisbona, dove visse l’epurazione in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] sostegno nella stessa corte presso l'imperatrice ed il figlio Fāsiladas; questi nel 1632, sostenuto da un vasto movimento di reazione anticattolica, costrinse il padre a revocare i provvedimenti a favore della Chiesa diRoma e ad abdicare. Salito al ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] f. 1.
G. Fioravanzo, La Marina Militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 56, 86; R. Bernotti, Cinquant’anni nella Marina Regia Marina nella guerra del 1911-1912 contro l’Impero Ottomano, Roma 2012, pp. 188, 196, 267; P. ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] Sassoni, i capitolari dei re franchi e le consuetudini dell'Imperodi Romania; il quarto (ibid. 1789) le leggi dei cc. 65-66).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei servi di Maria, Annalistica, De viris illustribus Ordinis servorum, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] 683; M. Degli Alberti, Piemonte e Piemontesi sotto il primo impero, II, Torino 1909, passim; F. Lemmi, La Restaurazione in , 278, 299, 323; V. E. Giuntella, Le classi sociali diRoma giacobina, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1951), pp. 428 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] secondo i principi d'Acacio; la sconfitta della Chiesa diRoma, cioè. E l'azione svolta da Festo dopo il suo ritorno a Roma confermò che egli si doveva essere vincolato alla politica religiosa dell'imperatore. Ma il papa morì (19 nov. 498) prima che ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...