Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento . Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era , New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] affini sono i frammenti del vassoio dell'imperatoredi Gross Bodungen (Halle). Mentre questi vassoi sono VI A, c. 1750 ss., s. v. Toreutik; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955; E. Coche de la Ferté, Les bijoux antiques, Parigi 1956. Tecnica: H. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a monete delle città di Ayodhya e di Kaushambi. A Mathura, un frammento di anfora romana e figurine fittili a doppio stampo indicano l'esistenza di relazioni commerciali con Roma, rese possibili dall'ampiezza dell'impero Kushana.
Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo battaglia di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma 1962, pp. 474-652; U.A. Pope, Persian Architecture, London selgiuchide, con la decadenza del califfato e l'imperativodi tramandare un bagaglio dogmatico e giuridico che si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , 34 (1983), pp. 1-47; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: sa forme et sa fonction nel frattempo a partire dalla Grecia, al di fuori degli imperi (Liverani 1993). All'estremo opposto resta la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] grosso modo fino al territorio di Algeri, rientrò in un vasto impero che comprendeva la Spagna musulmana, L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307-42; E. Ettinghausen - O. Grabar, The Art and ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] C.) di Angkor che conquistò tutta la media e bassa valle del Chao Phraya. L. divenne il principale avamposto occidentale dell'impero e Tullio Dinaro (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 59-71.
Spirit cave
di Charles F.W. Higham
Riparo roccioso ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di colui che lo ha decorato con le sue pitture. Le forme dei vasi antichi seguono lo stesso svolgimento lento e graduale, dall'età arcaica attraverso la classica e l'ellenistica sino al tardo Impero làgynos, conosciuta a Roma col nome di lagaena, una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] retto e pomo ad anello. Tutte le punte di freccia erano in ferro e con codolo. L'uso Caucaso settentrionale (Catalogo della mostra), Roma 1990; V.R. Erlich, verso sud-ovest, gettando le basi dell'impero selgiuchide. Una parte degli Oghuz si diresse ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...