Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] con le città di Hatra, Assur e Seleucia sul Tigri costituiva il fulcro dell'impero, le aree in in Asia Centrale, in Alessandro Magno. Storia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1995, pp. 97-103; Y.A. Zadneprovsky, Early Urban Developments in ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] l'annessione del bacino dell'Indo all'impero persiano e lo sviluppo di nuove relazioni culturali con paesi occidentali dell' catalogo a cura di), L'Arte del Gandhāra in Pakistan e i suoi incontri con l'Arte dell'Asia Centrale, Roma 1958; Kern ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ) sul lato nord. Impostava su una serie (?) di banchi di anfore, tipologicamente collocabili entro la metà del I sec Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse - L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] da un notabile locale di una regione orientale dell'Impero. Considerando la crisi in cui versava l'Impero, l'autore formulava d'histoire technique des céréales. France, VIIIe-XVe siècle, Roma, École française de Rome, 1992.
Conant 1959: Conant, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] importanti, anche in relazione alle vicende storiche che videro i due imperi spesso affrontati a Roma e Bisanzio.
Nell'area sono stati effettuati scavi a opera di una missione archeologica tedesca, poi della missione del Centro Ricerche Archeologiche ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] due casi particolarmente evidenti: essi riguardano ambedue il regno di Settimio Severo. Sono, da un lato, i riquadri scolpiti dell'Arco degli Argentari a Roma, che presentano l'imperatore e la famiglia imperiale nel corso del sacrificio rappresentati ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] mesopotamica”, assegnabile al BA III orientale (imperidi Akkad e di Ur III: 2700-2000 a.C.). Quanto Ferro:
G.Maddoli (ed.), La civiltà micenea. Guida storica e critica, Roma – Bari 19922, pp. 310-13.
Peloponneso:
E. Stavrianopoulou, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] esempio, il rilievo del fornice dell'arco di Tito col trionfo dell'imperatore sui Giudei ed il rilievo con Marco varie rappresentazioni tra cui la litotomia già a Palazzo del Drago a Roma che forse rappresenta il console Giunio Basso (IV sec. d. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] trarre vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che l'impero Kushana garantiva nelle regioni in M.T. Lucidi (ed.), La Seta e la sua Via (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 17-24; D.F. Graf, The Persian Royal Road System, in H. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] è il tipo dell'Hercules invictus, che è rappresentato anche in un tondo adrianeo, ora nell'Arco di Costantino a Roma. Sopra un contorniato (v.) dell'imperatore Antemio Procopio (467-472), pezzo unico del Cabinet des Médailles a Parigi, si ha al recto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...