SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] lato della klìne degli uomini.
3. Roma. - Nell'arte romana le rappresentazioni di s. o banchetto sono relativamente assai meno alle absidi, che si fanno più frequenti nell'architettura del tardo Impero.
Bibl.: Per l'Egitto cfr. per esempio: P. Montet ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] a spalla da uomini tunicati.
Per l'arte del tardo impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo fregio dell'Arco di Settimio Severo a Roma: comprende la sfilata dei prigionieri e del bottino secondo la ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] Impero romano (v. modello). Questi "cartoni" dovevano essere essenzialmente disegnativi. Ritornando alla ceramica di 129, 130; R. Bianchi Bandinelli, in Monum. Pittura Antica, Clusium, Roma 1939 (per gli schemi reversibili); E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Scavi e scoperte nel campo dell’archeologia cristiana in Ancona, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 91-106.
M.L. Canti Polichetti, Santa Maria della Piazza, Falconara Marittima 1981 ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] a una ruota - certi aspetti del culto di N. nel tardo Impero sembrano rivelare un carattere centrale e quasi cosmico Oxford 1912, p. 293. Nìke di Beda: E. Paribeni, Cat. Sculture di Cirene, Roma 1959, n. 137. Leda di Timotheos: G. Lippold, Handbuch, ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] sono state rinvenute a Roma e dintorni; le altre a Pesaro, a Sorrento, a Calvi, a Siracusa, ad Olimpia, a Corinto, a Paro, a Lyttos, a Cirene e una è di provenienza incerta; ciò dimostra che la capitale dell'impero rappresentò il maggior centro ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] via Roma; ma i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, che demolirono una serie di edifici nella centralissima zona di Porta un torso di generale romano in porfido, trovato in Egitto, opera del IV sec. dell'Impero.
Tutta la parete di fondo del ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] 165 ss.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, traduz. ital., Firenze 1933, passim; F. della Villa di Herius Florus è di F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore scoperta presso Boscoreale, Roma 1901; inoltre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto. ovunque nell’Impero: particolare fortuna ebbe il cosiddetto Cavaliere Tracio. In questo territorio Roma operò ampli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] con l’Africa settentrionale e con l’impero bizantino. La dinastia omayyade di Cordova raggiunse il suo apogeo nel X y decoración, Granada 1985.
P. Cuneo, Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20.
G. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...