LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] -1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1970).
Marx, K., Kritik des Gothaer Programms (1875), in "Die neue Zeit individuale di fronte al padrone; da qui l'imperativodi raccogliersi in un 'fascio' e di costringere ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] degli Stati federati. Anche in un impero si può formare un equilibrio di potere basato sull'indipendenza sia del sul governo e Discorso sul governo e la costituzione degli Stati Uniti, Roma 1986).
Corwin, E.S., The passing of dual federalism, in " ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L'histoire ambiguë: . La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), Industrialisation et société, s. l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'insegnamento di Aristotele era meno adatto di quello di Cautilya alla costruzione diimperi, poiché la della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in Opere filosofiche giovanili, Roma 1950).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie, in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] colpo di Stato del dicembre 1851, ma furono la matrice delle società nate negli anni del Secondo Impero tra Cooperazione, con sede a Roma. Nel 1922 le casse rurali erano 3.540; durante il fascismo si ridussero a poco più di duemila, per toccare le ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] si colloca nel punto di incontro tra il due process of law o il Rechtsstaat e gli imperativi dell'economia e del tr. it.: Centro e periferia nelle nazioni industriali: saggi di politica comparata, Roma 1982).
Toinet, M.F., Le système politique des ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] par de curia, la fedeltà verso il signore, intesa come gratitudine, e la fedeltà verso l'imperatore con l'obbligo di accompagnarlo a Roma. Ma soprattutto restavano i feudi nella nuova accezione.
Tale evoluzione del feudo lombardo era talmente legata ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] che possiamo definire altomedievali - l'anno dell'Impero (d'Oriente), il millesimo secondo lo stile placiti del "Regnum Italiae", II/1, Roma 1,957, pp. 169-175, nr. 181.
20. E questa una linea di metodo assai produttiva data l'uniformità e stabilità ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 1986 (tr. it.: L'impero del diritto, Milano 1989).
Fassò, G., Società, legge e ragione, Milano 1974.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Fois, S., Legalità (principio di), in Enciclopedia del diritto, vol ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] prevedeva l'abolizione della pena di morte ed un'altra serie di misure beccariane, nel 1787. A Roma la Chiesa cattolica condannò e 'essa all'imperatore, di I. Tatiščev era pronta in quello stesso anno, ma non vide la luce. Una terza, di A. Kruščov ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...