GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] protettore di numerose confraternite diRoma e della Toscana e di monasteri dello Stato pontificio.
Occupata Roma dai Dopo che Napoleone diede ordine ai cardinali di Curia di fissare la loro residenza nella capitale dell'Impero, anche il G. il 1° ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] ecclesiastica, ne colloca il pontificato nel primo anno dell'imperodi Gordiano III (238-244). Come attesta il Catalogo Liberiano congetturale) avrebbe ricoperto la prefettura diRoma all'incirca nel periodo del pontificato di A., è stata rifiutata da ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] -825), Genova 1998, pp. 46, 180 s.; P. Delogu, Il papato tra l’impero bizantino e l’occidente nel VII e VIII secolo, in Il papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa - G. Cracco, Roma 2001, pp. 55-79; G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna 2004, p ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] la cui vicenda passata doveva essere motivo di imbarazzo sia per l'imperatore che per il papa. Fonti e Bibl ivi 1987, pp. 95, 114, 135; S. Carocci, Baroni diRoma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Alessandro II. A questa elezione l'imperatore Enrico IV e i suoi sostenitori opposero quella di un altro pontefice, il vescovo di Parma Cadalo, che prese il nome di Onorio II, sostenuto a Roma da personaggi di grande influenza, quali, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] La scomunica
Lutero fu scomunicato come eretico dalla Chiesa diRoma (gennaio 1521) e poco dopo, avendo rifiutato di ritrattare davanti al parlamento imperiale (Dieta) di Worms, fu messo al bando dall’imperodi Carlo V. La scomunica e il bando furono ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] anche nella fraseologia. Accompagna i testi un folto apparato illustrativo, con disegni a penna e miniature recanti raffigurazioni diRoma e diimperatori romani. Il nome G. si evince dal prologo ("Unde ego Guido inductus pro scentia mea et viribus ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] ) assegna al suo episcopato una durata di otto anni, undici mesi e tre giorni durante l'imperodi Aureliano, dal consolato di Aureliano (il terzo) e di Marcellino fino al 7 dicembre di quello di Caro (il secondo) e di Carino, quindi tra il 4 gennaio ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] dei prigionieri egli avrebbe voluto l'assoluzione dalla scomunica. La posizione dell'imperatore era molto forte, anche perché il suo esercito si trovava alle porte diRoma, ma Gregorio IX rifiutò ogni trattativa.
G. fu portato ad Amalfi, dove ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] 1892, p. 268 n. 4.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nrr. 1075, 1078, 1108.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 188, 195.
H. Zimmermann, Papstabsetzungen ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...