• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [8319]
Archeologia [918]
Biografie [2657]
Storia [2304]
Religioni [990]
Arti visive [1080]
Diritto [476]
Storia delle religioni [366]
Geografia [253]
Letteratura [316]
Europa [231]

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] comunità municipali e coloniali di Traiano e di Adriano, furono naturalmente quelle stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente E. Panaitescu, Le grandi strade romane in Romania, Roma 1938; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] scorrerie di Chauci e di pirati provenienti dal Baltico. Nel 258 d.C. inizia il periodo dei cosiddetti “imperatori gallici”, che si stabiliscono proprio a Treviri: Postumo, Leliano, Vittorino, Mario, Tetrico si rendono indipendenti da Roma, battono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] tipo greco-ellenistico nell'età seguente e durante l'Impero. Lo sviluppo nella struttura delle navi avvenuto dal , fu incaricato di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in età imperiale non se ne fa più menzione. Di quelli del Campo ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Con una rapida serie di iniziative sia militari, sia politico-diplomatiche, Augusto inserì nell’Impero tutti questi territori: Segusio (Susa), antico punto di riferimento per la popolazione dei Segusi e sede di re amici di Roma, l’ultimo dei quali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] una capitale di grande importanza famosa per il lusso. Fu la più importante satrapia occidentale dell'impero achemènide (547 dei re seleucidi; dopo quella di Magnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle di Roma (133 a. C.). Un ... Leggi Tutto

CULTUALE, Bassorilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CULTUALE, Bassorilievo E. Will La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] non devono infatti la loro origine all'azione di qualche grande centro, e tanto meno di Roma, che pare abbia avuto una parte del complessi elementi dell'arte dell'Impero. Questo carattere provinciale e popolare permette di apprezzare quale è il vero ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] l'impero di Alessandro Severo, pare che horrea di questo tipo fossero fatti costruire in ogni quartiere della città. Quanto alle caratteristiche planimetriche e architettoniche degli horrea romani, l'ampia documentazione monumentale a Roma stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] Impero romano. Alla base di questo processo che è stato definito “rinascenza carolingia” si colloca la volontà di Carlo Magno di Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] lunga m 28,30; tre celle, prostilo, corinzio; probabilmente di età augustea: M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, Roma 1949, p. 39 ss. Benevento: Suet., Gramm., 9; M. Cagiano de Azevedo, I Capitolia dell'impero Romano, in Mem. Pont. Acc. Linc., s. iii, v ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] dinastie greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell’impero di Alessandro Magno erano riuscite a imporre, col Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, pp. 11-14. Per quella di Azio: S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946. M.N. Tod, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 92
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
imperiare v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali