Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] a Roma ed in Oriente. La grande quantità di statue che ne adornava la parete di fondo e che sono tutte di epoca giulio-claudia, con una serie di ritratti della famiglia imperiale, permette di datare la costruzione all'inizio del I sec. dell'Impero ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] arricchisce le collezioni del Museo Preistorico diRoma e che è in parte anche ordinato nel Museo Civico di A., fu raccolto dall'ing. - tra i quali va ricordato innanzi tutto l'imperatore Elio Pertinace - sono testimoniate dalle iscrizioni che si ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'imperodi Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] statua, con la clava; parte inferiore di una bella statua diimperatore, scoperta nel 1911, alta 1,07 m; un rilievo che rappresenta una Vittoria oppure Roma Victrix e, accanto ad essa, una figura di barbaro inginocchiato. Questo rilievo è stato ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] di S. ci sia stata una colonia di Greci di Zancle. La città si rese famosa per la sua resistenza di fronte alle truppe di Annibale (219 a. C.) iniziandosi così (dato che S. era alleata diRoma antiche mura. Durante l'Impero pare che nella città alta ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] Impero: da Cicerone a Plinio i corinthia stanno al vertice dei prezzi degli oggetti della toreutica. L'episodio di 4).
Le iscrizioni di corinthiarii, salvo un caso di Sorrento (C. I. L., x, 692), sono solo della città diRoma, e tutte di schiavi, e, ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] Bucarest 1958, p. 308, fig. 7; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, nn. 157, 158, Bucarest 1969.
Per l'altare diRoma, vedi S. Jones, Cat. of the Sculptures of the Museum Capitolino, Oxford 1912, p. 60 ...
Leggi Tutto
CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia diRoma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] Impero i Romani non cessarono di nutrire ammirazione per lui. A C. non dovette mancare l'onore di numerose immagini (ispirate sia alla statua di Furttwängler, n. 309).
Uno dei più noti presunti ritratti di C. è quello del Museo Capitolino (S. Jones, p ...
Leggi Tutto
IUVENTAS
W. Köhler
− Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo.
Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente diRoma. [...] che si rinnova continuamente. La stessa immagine sulle monete dell'imperatore Gallieno, ma con il titolo iuventus Aug(usti), vuol sottolineare la giovinezza di questi rispetto al padre e coregnante Valerio I, allo stesso modo che l'Ercole, con l ...
Leggi Tutto
TRANQUILLITAS
W. Koehler
T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] rappresentazioni della Tellus stabil(ita) di questo imperatore. Sulle monete di Antonino Pio, le immagini di T. che tiene un timone imperiale. In occasione delle celebrazioni per il millenario diRoma, T. tiene, oltre allo scettro, un oggetto ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] caratteri del tardo Impero, ci permette di arguire una utilizzazione della base come sostegno di un'opera di Tisikrates (v.) a 9; G. Lugli, La zona archeologica diRoma, Roma 1924, p. 230; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 24 s., n. 18; ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...